BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] la Sfera, la qual lesse con altre lezioni de filosofia forse sei mesi" (Doc. veneti, IX), nonché di conseguire il titolo di IX: egli venne cioè a far parte del gruppodei lecteurs royaux, tendenzialmente contrari al conformismo aristotelico della ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] VIII e poi abolite; e l'importanza che assunse il gruppodei suoi intimi e consiglieri, l'Albizzi, il Pallavicino, che egli Francia e votati per le pressioni di Luigi XIV dalla Sorbona i sei articoli gallicani del 1663, ad A. non restò, di fronte ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] nel piccolo gruppodei cosiddetti "rassegnati". Nonostante la giovane età, l'ampia conoscenza dei problemi gli e con introduzione di G. Cingari, Reggio Calabria 1982. Le sei monografie sulla Valle di Vitalba, senza le appendici di documenti, sono ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] (Bologna).
L'occasione per il terzo gruppodei suoi interessi storiografici - la politica estera sei anni, tra il 1936 e il 1943. Allargò contemporaneamente le sue ricerche all'archivio dei Visconti Venosta, alle carte di Francesco Salata, dei ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] stretti, anche per la comunanza di ideali politici che univa il gruppo di amici costituito, oltre che dal B. e Luigi Rigoletti, da (4 ott. 1800-19 apr. 1801); infine fu deisei membri del Consiglio di amministrazione e del Consiglio di sorveglianza ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] dopoguerra il C. si trovò a far parte del ristretto gruppodei "generali della vittoria", proiettati sulla scena politica con un prestigio con essi la sostituzione del C. con il gen. A. Albricci.
Sei mesi più tardi fu Diaz a fare a Nitti il nome del C ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] e della Previdenza sociale, si impegnò in appoggio alle lotte sindacali, mentre, in stretta collaborazione con il gruppodei "professorini", nel maggio 1947 aveva fondato, insieme con Dossetti, la rivista Cronache sociali (pubblicata fino al 31 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] di ambasciatore venivano riservati ad un ristretto gruppo di espertissimi diplomatici (Guidantonio Vespucci, Pierfilippo 21 genn. 1486 con alcuni rinforzi fiorentini. Era l'inizio deisei mesi più duri ma forse più ricchi di soddisfazioni della vita ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] dei dogi Sebaàtiano Venier e Nicolò Da Ponte. Dal 1580 al 1585 fu eletto per cinque volte savio del Consiglio, intervallando ogni volta la carica con i sei chi si è saputo installare nel gruppodei monopolizzatori del potere. Comunque le ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] alla guerra contro Arezzo, decisero di porlo per i primi sei mesi del 1286 al comando delle truppe della Lega guelfa.
Il che accompagnarne la salma a Pisa.
L'ostilità contro il gruppodei guelfi neri dominante a Firenze fu mantenuta dal G., ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...