DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] membro dell'ambasceria straordinaria di sei patrizi - e tra questi fa parte del nutrito gruppo di senatori rossovestiti scortanti cura di F. Marenco-A. Meo, Milano 1975, p. 191; Rel. dei rettori…, a cura di A. Tagliaferri, IV, Milano 1975, pp. LIV, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] forza della quale fu istituito un consorzio formato dalle sei banche di emissione operanti nel Regno, cui si Fani, di riorganizzare il "gruppo" parlamentare con esponenti dei settori di Centro e di Destra della Camera dei deputati, ma senza successo, ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] membri di diritto (due dei tre avogadori di Comun, i sei consiglieri ducali e nove membri del Consiglio dei dieci) e i venti bellicista" (Lane) o per il suo "disaccordo con il gruppo degli oltranzisti" (Pillinini) o anche sarebbe divenuto il "capro ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] le sue posizioni coincidevano infatti appieno con quelle del gruppo correntiano non ancora diviso fra indipendenti più o meno convinti con l'accorta gestione dei beni stessi, la crescita numerica delle Opere pie da sei a diciotto, che comprendevano ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] del G.: a Viareggio, a soli sei anni, compilava già dei "Ricordi di un giornalista in erba" . Garosci chiese al G. e a Mila di partecipare alle iniziative di questo gruppo, ma i due preferirono astenersi. Ancora nel 1929, il G., con Pavese ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] reazione dei Franchi.
Più volte, nel VII e nell'VIII secolo, l'elezione del papa era stata accompagnata da scontri di gruppi rivali; inizi del secolo. Vi figurava nel diritto una stella a sei punte circondata dal nome della città dov'era la Zecca, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] la preparazione della legge sulle opere pubbliche, una delle sei leggi (allegato F) pubblicate con la legge 20 'adesione di un gruppo di esponenti politici che, riunitisi a Firenze nel novembre 1870, diedero vita al Programma dei signori senatori G ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] della Medinacoeli, riuniva un gruppo di giovani giuristi destinati G. riprendeva la rivalutazione dei barbari, e in particolare dei Longobardi, visti come signori nazionali da Ceva se non per Torino).
Nei sei anni di prigionia cebana il G. terminò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] degli uomini del G., il gruppo si porta a Montefiascone e, d'oro e con scolpiti due occhi attorniati da sei epigrammi latini di Angelo Colocci, da sette di F Annibal Carlo, allora a Roma, per la sorte dei due fratelli e d'una sorella ivi abitanti: ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] nel 1083, era la figlia di Rodolfo de Mulisio e apparteneva, pertanto, al potente gruppo parentale dei conti di Boiano. Dal matrimonio erano nati sei figli: Rodolfo, morto prima del padre; Guglielmo; Sibilla; Roberto, conte di Conversano e signore ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...