ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] infine lo scoppio delle ostilità. Nel secondo gruppo erano enumerati discorsi scandalosi contro il papa, ., Piacenza 1923; P. Castagnoli, Il card. G. A.: I, Il ministro dei Farnese; II, Il processo; III, il legato pontificio, Piacenza-Roma 1929-32; ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] allora di trentun cardinali, ma sei erano assenti e due erano i le parti, malgrado gli sforzi di un gruppo di cardinali, che, per prudenza politica il vicario del papa, il cardinale Giovanni del titolo dei SS. Giovanni e Paolo, fece scrivere dal clero ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] Stato ecclesiastico. Purtroppo il nutrito gruppo di lettere del Mazzini al F tenne quella cattedra per soli sei mesi e, per r. d ., XI (1894), 4, pp. 601-606; in Rendic. della R. Acc. dei Lincei, classe di sc. morali, stor. e filolog., s. 5, III (1894 ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] dell'avvenire dei suoi figli. Severa e scrupolosa, curava molto la moralità della sua corte. Ebbe sei figli: di B. come già a quella di Sigismondo si formò e riunì un gruppo di rinomati architetti e scultori come Francesco da Firenze, B. Berrecci, G. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] alla corte di Avignone, mavenne a morte sei giorni prima che il nuovo vescovo fosse Giovanni Marignolli di Firenze; il gruppo, al quale il papa aveva suo peso nel nord d'Italia - di fare dei signori italiani degli alleati del papato: i Della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] e ben cinque (o sei, secondo altri) figli, fra cui Tedisio. Come nella generazione precedente, tre dei figli di Ugo abbracciarono lo operazione, Genova assunse parte dell'onere del trasporto di un gruppo di prelati; sulle sue navi il 25 apr. 1241 i ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] cui esprimeva la sua solidarietà con i protagonisti dei moti di Lunigiana (E per quei di espulsero da quest'ultima sei iscritti di tendenza rivoluzionaria, e vi rimase fino all'espulsione del gruppo bissolatiano, cui egli stesso apparteneva.
Alle ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] e da Torino per un periodo di sei mesi (ridotti in effetti a due e suo Nuovo Ricoglitore, in due successive puntate, un gruppo di canzoni col titolo di Un sogno della colle parole del popolo e non con quelle dei libri". Lo strumento più idoneo per una ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] partito sardista ottenne nell'isola il 28,8% dei voti, riuscendo a eleggere alla Camera quattro deputati come un movimento o una federazione di gruppi e chi, come il L., attività politica. Con una serie di sei articoli apparsi in Giustizia e libertà ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] ascoltati e rappresentò l'orientamento dei cosidetti "Italici puri", cioè di quel gruppo politico che puntava sulla costituzione 1823 con la condanna a morte del C. e di altri sei imputati detenuti e nove contumaci.
Il C. aveva scelto la strada ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...