CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] dalla propensione d'un gruppo di mercanti di Amsterdam, giugno 1637. suo malgrado (dopo sei anni "continui" di "travagliose e passim sino a c. 13v; 58, passim da c. 12v; Ibid., Cons. dei dieci. Capi. Lett. di amb., 14, nn. 10-12; 27, nn. ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] per il collegio di Pallanza (sarà rieletto consecutivamente per altre sei volte, fino alla nomina a senatore nel 1858) e alla 2dic. 1852) il C. si fece portavoce del consenso deigruppi di centro-sinistra alle proposte del governo; ma dove egli ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] dall’esame di maturità.
I successi negli studi dei ragazzi Togliatti corrispondevano a un modo di vivere Gramsci. Si formò allora un ’nuovo gruppo dirigente’, di cui Togliatti, dopo una fu arrestato; venne detenuto per sei mesi, e poi liberato in ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] entrò a far parte del gruppo mazziniano, guidato dopo la nel gennaio erano stati presenti solo sei membri su quindici, ne da di M. Rosi, II, pp. 500 s. Diligente raccolta dei dati biografici, soprattutto fino alla morte di Mazzini, in R. Piccinno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] nella presentazione dei contenuti tradizionali della dottrina cattolica.
Il testo, che ebbe sei edizioni tra il dell'arcivescovo di Genova card. G. Siri, avanzata dal gruppo più conservatore; e quella del patriarca di Venezia Luciani: candidatura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] le lettere relative alle ultime sei indizioni pontificie (876-882 quindi percosso a morte da un gruppo di congiurati che facevano capo a ibid. 1912-28, p. 85; G. Levi, Il tomo I dei Regesti vaticani (lettere di G. VIII), in Arch. della Soc. romana ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] da Ercole ebbe otto figli, due femmine e sei maschi.
Le prime a venire alla luce furono E. in età matura è nel gruppo scultoreo in legno della Pietà, ora Perugia 1910, pp. 54 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, ad Indicem; A. Balletti, ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] certezza del diritto. Parri trascorse sei anni tra carcerazione e confino ottobre 1930 che portò in carcere il gruppo di Giustizia e Libertà di Milano. federativo della Resistenza e fu uno dei protagonisti indiscussi delle giornate del luglio 1960 ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] apostolato e diretti, con un gruppo di neofiti, a Costantinopoli, dove di Lorena a Metz il 9 sett.; e nessuno dei destinatari degnò il papa di una risposta. L'anno In questa circostanza il papa scrisse ben sei lettere, in data 27 giugno 870, dirette ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] ebbe come conseguenza un confino di sei mesi a Montepulciano: il rigetto della 1847-48, il G. "è uno dei suscitatori dei moti livornesi, ma sempre a distanza e in .
Davanti a questa situazione, un gruppo influente di commercianti livornesi invitò il G ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...