DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] redistribuzione dell'esercito in sei armate di medie proporzioni e soldati d'Italia, Napoli 1930, che riporta un gruppo di lettere del D. dalla Libia (1912), e lo stile di comando; A. Tosti, Condottieri dei nostri tempi, Milano 1939. Per l'ultimo anno ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Venezia nel primo dei viaggi da lei successivamente tanto amati, cui seguì dal maggio 1477 il soggiorno di sei mesi a Napoli. la definizione di Accademia di S. Pietro in riferimento a quel gruppo di uomini di cultura che si adunavano nel palazzo di I ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] prima di lui diede alla luce almeno sei femmine - nacque il 24 genn. 1472 la moglie furono alloggiati a Cannaregio nella casa dei nobili Malombra. L'affitto era a carico della di divaricazione a corte tra un gruppo in certo qual modo filoveneziano e ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] 1860, quindi all'indomani dell'annessione, e divenuto sei mesi più tardi amministratore della Lista civile e dell'Azienda contatti presi in quell'occasione dal ministero con alcuni gruppi politici dei quali si ricercava l'appoggio, il Terzo partito ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] di tutti i suoi abitanti, la conquista dei diritti, che solo possono rendere prospera si accordarono per la presentazione di sei nuove leggi come allegati di per raggiungere il pareggio. Lo stesso gruppo piemontese era tutt'altro che compatto, dato ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] per don Luigi - di soli sei anni - guardava ai Paesi Bassi. regno E. fu circondata da un gruppo ristretto di cortigiani collaboratori: lo dinastia ital., Roma 1954; U. A. Pini, La relazione dei delegati borgotaresi per il giuramento di fedeltà a E. F. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] proponeva l'invio di una legazione di sei ambasciatori (invece dei quattro che normalmente andavano a rendere omaggio mentite spoglie. Dopo avere rischiato di cadere in mano a un gruppo di armati udinesi, giunse a Latisana; infine, grazie all'aiuto ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] 8 marzo successivo rinnovò per altri sei mesi il contratto di condotta nel 1430 G. rivolse a un gruppo non meglio definito di cittadini mantovani 40-86; A. Bellù, I contrassegni militari nello stato dei Gonzaga, in Guerre Stati e Città. Mantova e l' ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] quattro figli maschi, all'età di sei anni il F. si trasferì a e F. Giuliani, Mulazzani e un gruppo di patrioti romagnoli. Profondo era il legame dei Postumi, dei Curi, e dei Fabrizi, vi furono dei Pisistrati, dei Cromwell, e dei Cesari... vi son dei ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] M.V.S.N.
Il processo si chiuse dopo sei mesi con l'assoluzione dei D.; la sentenza non poteva essere d'altra parte della quale si lamentava continuamente.
Il D. fece parte del gruppo che chiese a Mussolini la riunione del Gran Consiglio e nella ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...