Nazionalsocialismo
Massimo L. Salvadori
La follia del primato di una razza
Il nazionalsocialismo, comunemente detto nazismo, fu il movimento a capo del quale Adolf Hitler conquistò il potere in Germania [...] elementi più deboli ai più forti, dei lavoratori ai padroni, delle razze il potere
Intorno a Hitler si formò un gruppo dirigente composto da Ernst Röhm, Herman Göring soppressione nei campi di sterminio di circa sei milioni di ebrei (Shoah) – la cui ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , ma ottenne solo che la spedizione ritardasse: il gruppodei cardinali "zelanti" riuscì infatti a fare spedire quel à la cour d'Innocent XI, in Accademie e cultura. Aspetti storici tra Sei e Settecento, Firenze 1979, pp. 1-38; P.J. Rietbergen, ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ripetere, con le variazioni del caso, anche per gli altri paesi del gruppo al quale qui ci riferiamo, tranne qualche caso di antiche monarchie come più, poi, in quanto pressoché nessuno deisei nuovi Stati indipendenti e delle repubbliche autonome ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di poesia (shihua), come le Note di poesia dell'eremita del Sei-e-Uno (Liuyi shihua) di Ouyang Xiu; e infine (4) appiattito e il loro verso è guan guan. Quelli del gruppodei polli e dei fagiani hanno il becco appuntito, così il loro verso è wei ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , non dava pubblicità alle risposte negative, uno sparuto gruppo di cattolici fedeli alle direttive della Santa Sede continuava , ma solo la risoluzione finale stesa da Nina. Deisei convocati originariamente, Antonelli era morto il 6 novembre e ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] indubbiamente fu Pio IV. Non erano infatti ancora trascorsi sei mesi dalla sua elezione che papa Medici, nel giugno doveva preoccupare di fare sapere al piccolo gruppodei vescovi e dei prelati fattisi conoscere per sostenitori delle posizioni ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] Federico II un antesignano dell'unità italiana realizzata più di sei secoli dopo (Schipa, 1928, pp. 5-113).
Naturalmente da Traetto, ecc. Né lo indica meno significativamente il gruppodei domicelli imperiali, che, nella misura in cui è ricostruibile ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] sette tamburi sovrapposti, di cui, allo stato attuale, sei in vista e uno racchiuso nella muratura ottomana110: essi le notizie relative al suo arredo scultoreo125, comprendente il gruppodei figli di Costantino che si abbracciano, dai quali derivò ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Efeso (tra il 431 e il 449), quando un gruppo fortemente rinnovato di commissari fu chiamato a realizzare un Codice stato delle conoscenze prosopografiche, stabilire i possibili legami deisei personaggi assenti dalla nuova commissione con Nestorio e ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] forse i cristiani stessi23, combinando il racconto genesiaco deisei giorni della creazione con il versetto del Salmo de Césarée, Histoire ecclésiastique, cit., pp. 151-208. Al gruppodei manoscritti ATER è aggiunta, in diverse posizioni (h.e. VIII ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...