CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] , Odoardo nunzio apostolico e patriarca di Costantinopoli; fra le sei donne, è celebre Veronica andata sposa a Iacopo Salviati). tesa alla educazione dei giovani alle lettere classiche e quindi alla formazione dun gruppo di intellettuali al suo ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Vincenzo
Maria Rosa Pardi
Nacque a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e Caterina di Giusfredi Cenami.
La famiglia Castrucci, originaria di Pietrasanta, aveva ottenuto con Battista, [...] , negli anni successivi ricoprì questo incarico per ben sei volte. Nel 1538, infine, toccò l'apice e tutti i componenti del gruppo poterono allontanarsi indisturbati. L'
Alla sua morte, Angela ed i tutori dei figli, Vincenzo di Girolamo dal Portico e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] , rimase presumibilmente sotto la tutela dei fratelli maggiori fino all'ascesa al F. fu inviato con Teodoro Fieschi e un gruppo di armati a Genova al fine di provocare tumulti figlia del doge Antonio Guarco, ebbe sei figli: Giorgetta (andata sposa a ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Gerolamo
Maristella Ciappina
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Agostino, di nobile e potente famiglia genovese, e Andreola Cavazza. Il B. sposò Bettina Salvago Calizzano [...] di Luigi XII re di Francia. Inoltre l'Ufficio dei rotti, cioè dei giudici dei fallimenti, lo ebbe tra i propri membri nel 1512 solo agli appartenenti ai gruppi nobiliari degli "alberghi", cioè delle famiglie che contassero sei capi del medesimo ...
Leggi Tutto
corporazioni
Silvia Moretti
Le associazioni di mestiere
Nell'Europa medievale si chiamavano corporazioni le associazioni di tutti coloro che in una determinata città esercitavano lo stesso mestiere. [...] determinata corporazione si riunivano in gruppo e giuravano di restare uniti Firenze erano quelle dei giuristi, dei banchieri, dei notai. Le per le spese del proprio apprendistato che durava circa sei-sette anni. Per tutto questo periodo si era pagati ...
Leggi Tutto
Partito operaio socialdemocratico russo
(POSDR, Rossijskaja Social-Demokratičeskaja Rabočaja Partija) Partito politico russo, attivo tra il 1898 e il 1917. Dopo un periodo di gestazione che aveva visto [...] diverse correnti del socialismo russo. Al Congresso parteciparono come delegati sei esponenti dei comitati locali (di Mosca, San Pietroburgo, Kiev ed Ekaterinoslav), due del gruppo della Rabočaja Gazeta («Giornale operaio») e tre del Bund promotore ...
Leggi Tutto
homeland
(o bantustan) Entità politico-territoriali riservate ai neri nel Sudafrica dell’. Chiamati originariamente bantustan («Paesi dei bantu»), facevano riferimento alle «riserve» riconosciute nel [...] delle istituzioni tradizionali di ogni singolo gruppo. In seguito alla vittoria elettorale e Venda accedettero all’indipendenza. Altri sei, KwaZulu (il più popolato), Qwaqwa, internazionale e di fatto restarono dei serbatoi di manodopera per il ...
Leggi Tutto
Qingliu
Gruppo di funzionari imperiali cinesi (alla lettera «corrente della purezza»), che si rese attivo durante il regno dell’imperatore Tongzhi (1862-1874), partecipando al colpo di Stato che portò [...] confuciana, membri dell’accademia Hanlin oppure titolari di cariche nei Sei ministeri. Il Q. era molto critico verso i riformatori di svuotare l’autorità del governo centrale a vantaggio dei governatori regionali, di favorire la corruzione e di essere ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...