FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] ai fascisti, entrò in clandestinità. Fu inviato in un gruppo partigiano insediato a Marciola, vicino Scandicci, che ai primi ottenne di restare a Firenze e in giugno tornò alla guida dei GAP, a fianco del Chianesi che aveva sostituito il Massai, ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] equitazione di un gruppo di giovani. Verso la metà del 1827, in concorrenza con un ufficiale austriaco dei dragoni, fu guardia imperiale a cavallo. Ottenuto dal sultano un congedo di sei mesi a stipendio intero per meglio curare i postumi dell' ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] . si occupò intensamente dell'organizzazione a Napoli dei primi gruppi democratico-cristiani, stabilendo anche rapporti con gli analoghi dell'idea cristiana. In tale rivista, che durò circa sei anni, l'A. pubblicò numerosissimi suoi scritti, sovente ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] nell'elenco dei personaggi "più distinti, tanto nobili quanto plebei" che, divisi in albi e nigri e nelle sei categorie di spazi di promozione sociale e politica, nel rispetto dei privilegi del gruppo dominante. Del resto, il F. era certamente già ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] . Nel 1449 compare anche tra i Sei di mercanzia. Tre anni più tardi "l'espressione del più ampio gruppo degli "uomini del reggimento" (Rubinstein ; XXI, ibid. 1785, p. 7; Il libro di ricordanze dei Corsini, a cura di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] dell’avvocato abruzzese a più di sei decenni dalla sua morte –, punire con dieci condanne a morte un gruppo di giovani di Torre del Greco accusati trono della monarchia borbonica, fu incluso nella lista dei ricercati e si rifugiò in Abruzzo, fra i ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] aprile, partì da Bologna assieme con un gruppo di 280 cittadini per compiere un pellegrinaggio di Bologna, e l'altra, detta dei Raspanti ("imperò che voleano hone cosa per carcere, da dove uscì circa sei mesi dopo per essere confinatoaRavenna. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] religiosi.
Del primo gruppo vanno ricordati le Rime Napoli 1578, e la raccolta di liriche I sei libri della Carafè, L'Aquila 1580; del secondo 1691, II, pp. 331-41; B. Capasso, La fontana dei Quattro del Molo di Napoli, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] finire di quel medesimo anno fu scelto a far parte del gruppo di venti ostaggi che vennero consegnati a Pisa dal governo fiorentino ), a garanzia dei patti giurati. Di nuovo degli Otto di guardia e balia nel 1407, nel 1408 fu per sei mesi vicario del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] di Gian Luigi Fieschi e dei suoi figli. Del resto tale ruolo moderato fu comune a tutto il gruppo familiare del F., in figlio del F., Agostino, vescovo, ma prima padre di sei tra figli e figlie con significativa frequenza di scelta ecclesiastica per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...