PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] tenuto i contatti con il gruppo dirigente della sollevazione veneta e , 1961-62, I, p. 394). Ma fu solo sei anni dopo, il 1° febbraio del 1893, che Ponzio , pp. 231 s.; C.M. Fiorentino, La corte dei Savoia (1849-1900), Bologna 2008, pp. 242 s.; ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] pagine (una volta alla settimana sei), una fra le quali dedicata a definire il giornale romano "l'organo ufficiale dei social-nazionalisti in Italia". La polemica si rinfocolò dalla polizia politica il gruppo torinese del movimento antifascista ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] un gruppo nobiliare d'opposizione. Liutprando riferisce nel libro II della sua Antapodosis che una cospirazione dei del Regno, tenne un placito al quale parteciparono tra gli altri anche seidei suoi vassalli (I placiti, p. 497 n. 133). Non si ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] dei 'bailli' il 14 luglio 1229. Gli sconfitti trovarono rifugio nelle fortezze di Kyrenia, Kantara e S. Hilarion (Dieudamour), dove A. resistette per sei Enrico I, aspiravano a sostituirsi al gruppo di più antico insediamento. Non sorprende che ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] genn. 1861, a Milano) per opera di un gruppo nel quale figuravano come amministratore l'emigrato veneto P. senza lusso e divertimenti, e sei li consumo a pro di non hanno più notizia alcuna. E. Rinaldi, Uno dei primi mazziniani: G. B. Cuneo, in G. ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] sezione romana del Partito socialista dei lavoratori italiani, ufficialmente costituita processo "per attività sovversive" tutto il gruppo dirigente (poi assolto al completo, nel , o si sono conservati, soltanto sei numeri fino al 14 febbr. 1895 ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] farmacia cooperativa, fondata dalla Lega dei braccianti e contadini. Dopo circa sei mesi, chiamato dai socialisti di Terni alle elezioni politiche, lo portarono a fondare nel 1904 un gruppo autonomo, che mantenne il giornale La Turbina, e solo l ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] 'adolescenza ricercò l'appoggio di un gruppo familiare nemico degli Adorno e il nominarono quindici anziani popolari, sei guelfi, sei ghibellini e tre in nome del re di Francia nella carenza dei pubblici poteri. Il Boucicault fu irremovibile. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] aprile 1406, il L. divenne primo esponente del suo gruppo familiare e titolare di un notevole patrimonio. In assenza di S. Maria dei Guarini, difesa da una torre e circondata da altri suoi edifici, il L. possedeva almeno sei ampie unità poderali e ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] tra il XVI e il XVIII secolo ben sei dogi alla Repubblica. I Sacco erano originari Consiglio, quando venne assalito da un gruppo di giovani. L'intervento delle raccolse (234, oltre i due terzi del totale dei voti) la sera della sua elezione, 26 febbr ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...