DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] ritornò a Firenze, di nuovo come podestà, per un periodo di sei mesi, dal 1°ag. 1395 al 1° febbr. 1396. Nel D. cambiò destramente versante e si fece vedere con un gruppo di vecchi fautori dei Carrara nelle piazze di Padova, gridando: "Viva San Marco ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] la stessa impresa del D. produsse nel 1915 merce per sei milioni di lire).
Fu poi consigliere della Camera di commercio 1912 Votò (questa volta però assieme alla maggioranza dei deputati del suo gruppo) a favore dell'Ordine del giorno Carcano che ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] la tradizione sei-settecentesca di Pietro a dirigere, all’interno di un gruppo composto da Carlo Fioruzzi, Pietro Salvatico, Udine 2009, pp. 31-57; A. Carini, La fanciulla dei boschi tra immaginario popolare e realtà storica, in Giace sepolta la ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] proditoriamente da un gruppo di estremisti favorevole Napoli, dopo appena un anno e sei mesi di governo, veniva infatti improvvisamente 'autore, basandosi sulla Cronaca dello Pseudo-Ubaldo, uno dei tanti falsi del Pratilli, assegna erroneamente a B. ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] di un anno e poi di sei mesi, il D. fu riammesso nel si presentava come organo di un gruppo eterogeneo, all'estrema sinistra del , Firenze 1951-1963, ad Indicem; Ente per la storia dei social. e del movim. operaio ital., Bibliografia del socialismo ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] di Maso di Francesco Fioravanti) e sei maschi (Giorgio, Tommaso, Giovanni, anni, fece parte di quel gruppo di lanaioli fiorentini che, attraverso in cui risulta far parte per l'ultima volta dei Dodici buonuomini, non si hanno più notizie del ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] a peregrinare unendosi al numeroso gruppo di fuorusciti fiorentini sparsi tra 1535 furono delegati sei fuorusciti, tra 218r; Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registri dei battesimi, Maschi, 7, ad annum; Capitani di parte, numeri rossi, ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] di Stato di Bologna, individuano quel gruppo familiare sulla base della provenienza, la località nel 1274 nella società d'armi dei Vai.
Le vicende successive fanno subì tuttavia almeno un'interruzione, dato che sei anni più tardi M. era di nuovo ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] un abitante del luogo e alla testa di un piccolo gruppo di armati, il G. si impadronì del castello, vedova di Giacomo dalle Tovaglie. Dal matrimonio nacquero diversi figli, di seidei quali, maschi, è noto il nome: Opizzo, Giovanni Gallo, ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] separazione degli abitanti dell’isola in tre gruppi (gli inglesi puri; gli inglesi « diviso a favore del re o dei parlamentari; Dublino cadde in mano dei secondi e l’I. fu l’I. fu divisa in due parti: sei delle nove contee dell’Ulster, situate nel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...