'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] da un 3% di Slovacchi e da qualche sparuto gruppo di Polacchi, Slesiani (culturalmente non molto diversi dai Moravi), Tedeschi (residuo dei numerosissimi espulsi, specialmente dalla regione dei Sudeti, alla fine della Seconda guerra mondiale) e altri ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] lituano, lingua europea del gruppo baltico, è stato proclamato la L. accettò di sospendere per sei mesi la dichiarazione d'indipendenza. Nel 1902), di Liūnė-Sutema (n. 1927), oltre a quella dei ''terrestri'' K. Bradūnas (n. 1917) molto attivo anche ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] aumenti percentuali delle esportazioni tra i primi sei mesi del 2004 e lo stesso arco comunista italiano (PCI) che superò il 40% dei voti in tutte le elezioni regionali, avvicinandosi anche Nuova solidarietà, un gruppo costituito da un unico ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] stesso impegno totale, rivolta contro gruppi interni, veri o presunti alleati dei nemici esterni.
È quanto accadde per ferrovia e avviare a morte milioni di ebrei (da cinque a sei milioni in un periodo di quattro anni e mezzo, comprese le vittime ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] eletto direttamente e per un periodo di sei anni.
In politica estera S. ha sviluppato con il compito di curare il riadattamento dei più vecchi edifici del centro urbano e la le opere più interessanti è il gruppo di sette stazioni, ognuna delle quali ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] Stato e ben compreso dai restanti. Per non parlare dei numerosi matrimoni misti, che legavano fra loro le diverse comunità (tranne gli endogamici Albanesi, che si sposavano quasi solo all'interno del loro gruppo).
In ogni caso, la morte di Tito mise ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] , riferendola, per es., a gruppi distinti di persone collegate tra loro 'analisi comparata degli omaggi feudali e dei giuramenti di fedeltà nella Francia medievale di scambio osservabili nelle città europee sei-settecentesche e l'economia del bazaar, ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] di Aghacer degenerò in una guerra di sei giorni. Dopo un cessate il fuoco e un migliaio di feriti). Il 26 marzo un gruppo di militari, guidato da A.T. Touré attuò per la fine del 1991 e dell'uscita dei militari dalla vita politica per il gennaio 1992 ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] prendendo a pretesto gli scontri del giorno precedente, un gruppo di militari arrestò Chávez all'interno del palazzo presidenziale, sua intenzione di portare il V., nel corso dei successivi sei anni, verso un'economia socialista: un programma ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] cominciare dall'attentato perpetrato dal gruppo integralista islamico Ǧamā‚at al- Center di New York, in cui morirono sei persone e ne rimasero ferite oltre mille 1936, per un secondo quadriennio (con il 49,2% dei voti contro il 40,8% di Dole e l'8, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...