GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] deiSei di mercanzia tra la fine del 1387 e l'inizio del 1388, dei Dodici buonuomini subito dopo (dal maggio 1388) e dei L'idea del viaggio nacque probabilmente all'interno di quel gruppo di personaggi che era solito riunirsi nel convento agostiniano ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] ottenuto il rinnovo dell'investitura feudale. L'8 ott. 1461 compare in un gruppo di sei sopracomiti e capitani in Golfo; nel 1463 era capitano delle galere dei viaggio di Alessandria. Coinvolto nel fallimento di Giovanni Soderini, di cui era garante ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] spia C. Del Re, il G. venne arrestato (con l'intero gruppo giellista) e scontò otto mesi di carcere. Fino al 1936, sottoposto senza esitazioni a favore dello Stato ebraico durante la guerra deisei giorni del 1967.
Nel 1958, facendo leva sui ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] di realizzarsi ed egli, rientrando nel gruppodei più compromessi nell'esperimento giacobino, abbandonò enciclopedia delle matematiche applicate in sei volumi, dal titolo Descrizione,maneggio ed uso dei principali strumenti di matematica,applicabili ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] ancora dei Priori nel 1424, ufficiale dei pupilli nel 1429, dei Dieci di balia nello stesso anno, deiSei della mercanzia opposizione dei Consigli istituzionali: quando questi ultimi rigettavano una proposta caldeggiata dal gruppo dominante, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] aristocrazia austriaca (e a nome del D., come capo del gruppo finanziario, sono documentati cospicui prestiti specie tra il 1771 e il il suo nominativo fu posto di nuovo tra quelli deisei candidati al dogato. Fino al 1791 mantenne ininterrottamente ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] impulsivo e poco prudente, rimproveratogli dai contemporanei. Con un gruppo di giovani antimedicei "non meno nobili che animosi" (B Ippolito de' Medici. Fra gli esuli fu eletto deisei procuratori incaricati di raggiungere il cardinale a Itri, vicino ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] compagni per promuovere un tentativo di insurrezione in Roma, in seguito alla scissione che vi era stata tra il gruppodei repubblicani intransigenti e coloro che si erano dissociati da Mazzini dando vita al Comitato nazionale romano.
Ad attendere ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] lo scrupolo con cui egli svolgeva gli incarichi pubblici. Il gruppodei dispacci, che egli inviò ai Dieci di Balia (i ricoprì spesso funzioni di un certo rilievo nell'amministrazione pubblica: nei sei anni compresi fra il 1429 ed il 1434 l'ufficio più ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] aprile; seguì il 1( ag. 1505 l'incarico di membro deiSei della mercanzia, la magistratura che sovrintendeva al commercio e alle del cardinale Giulio, divenuto papa Clemente VII. Questo gruppo di cittadini, formato per la maggior parte da persone ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...