ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico)
Claudio Sartori
Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] 'Aquila, fece forse dapprima parte del gruppo di liutisti milanesi del principio del ' usufrutto della terra di Beauregard-en-Dombes; dei loro beni fecero poi donazione al figlio 1558 ne stampò a Parigi ben sei libri: Premier livre de Tabulature de ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Domenico
Roberto Cascio
Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] febbr. 1614, ma, stando ai registri degli organici dei "musici" (gruppo formato da quattro cornetti e quattro tromboni) sembra che nella dedica, datata 15 dic. 1622. Una scelta di sei canzonette (cinque profane e una spirituale) tratte da quest'opera ...
Leggi Tutto
BOGHEN, Felice
Liliana Pannella
Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento [...] e pubblicato per primo un gruppo di sonate per fortepiano pezzi per pianoforte: Sei Paesaggi musicali (Milano 1910); Sei Fughe (Milano 1915 pp. 8, 10 e passim da p. 17 a p. 118; Annuario dei Musicisti, I (1913), pp. 20, 44; Atti dell'Accademia d. R. ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Tommaso
Costanza Tantillo
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) nella seconda metà del sec. XVI.
Il Gaspari e, sulla sua falsariga, lo Schmidl lo confondono con un "Giglio napoletano", autore [...] aveva dato alle stampe il Secondo libro de madrigali a sei voci (Venezia 1601), dedicato a don Mario Gambacorta, Monaca, il G. appartenne alla seconda generazione dei "madrigalisti siciliani", un folto gruppo di musicisti attivi intorno al 1600, il ...
Leggi Tutto
GALLIERA, Arnaldo
Aldo Bartocci
Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli.
Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] lo inserì nel nutrito gruppo di valenti compositori che 1927; Canzone, ibid. 1939; per organo: Sei pezzi facili, Bergamo 1928; Andante, per violino s.d.; Scherzo, per orchestra (unica esecuzione: Società dei concerti di Parma, 1900); Ave Maria, a 4 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...