CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] viene confermato da un primo gruppo di opere rappresentate sulle scene dei teatri partenopei, testimonianza del ricco harpsichord or violoncello... opera quinta [sic!s.d.], ristampate come Sei sonate a violino solo e basso... opera quinta (Paris s.d ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] Panatero, si manifesta soprattutto in un gruppo di liriche (tra cui Pégase del da camera (1952) ai sei Ritmi carducciani, dedicati nel 1962alla , E. D., in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, Torino 1985, pp. 465 s.; ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] ) e certamente fece parte di un gruppo, di musicisti italiani che si trasferirono nel 1745, dal 1746 entrò a far parte dei "24 violons du roi". Morì a Parigi italiani. Tra le sue composizioni si ricordano: Sei Sonate a violino e basso ossia cembalo, ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] Musical Quarterly). Fece parte del gruppo rinnovato re che negli anni ), pp. 89-93; Lorenzo Perosi, Roma 1924; Sei lettere inedite di G. Verdi, in Il Pianoforte, Bologna 1963, pp. 37 ss-; Valori eterni dei "Clavicembalo ben temperato" di J. S. Bach ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] strumenti, su una lirica dei Canti barocchi di Lucio Piccolo per soprano, clavicembalo e orchestra (1982); Sei versi del Foscolo da Saffo, per soprano (1993); Altro effetto di luna, per voce e gruppo strumentale su testo di Eugenio Montale (1996); La ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] entrò a far parte del gruppo di intellettuali che animavano il ricerca timbrica; mentre lavori come Sei poesie di Dylan Thomas per attività musicale, Milano 1996; Diz. encicl. universale della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 598 s. (s.v. ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] Mantova. Dovette far parte del gruppo di compositori incaricati di scrivere messe Nove mottetti, di cui sei già usciti a stampa nel 1986-87), p. 87; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988, p. 581; ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA (Della Bella), Domenico
Danilo Prefumo
Poco o nulla si sa della vita di questo musicista, nato forse a Treviso, che sembra non aver lasciato traccia alcuna del suo passaggio, all'infuori [...] di un gruppo quantitativamente abbastanza modesto - ancorché di notevole nel duomo di Treviso, al principio dei XVIII secolo. Nei primi anni dei '700 il D. pubblicò, presso produzione sacra (comprendente anche sei messe) una netta differenziazione ...
Leggi Tutto
FUSELLA, Gaetano
Salvatore De Salvo
Nacque a Napoli il 16 apr. 1876 da Luigi e da Maria Iaccarino. Appartenente a una agiata famiglia della borghesia napoletana, fu avviato sin dall'infanzia allo studio [...] e nell'ottobre dello stesso anno si unì al gruppo strumentale dei Mailänder (teatro alla Scala di Milano), diretto da R i successi ottenuti negli anni precedenti. L'esperienza scandinava durò sei anni, e successivamente, nel 1906, il F. rientrò in ...
Leggi Tutto
CONSONI, Giovanni Battista
Luigi Sacco
Figlio di Girolamo, buon organista attivo a Bologna nella prima metà del sec. XVIII. In una nota alla cartella Mss. Mart. 2.33 del catalogo manoscritto dei Liceo [...] de' Filarmonici" e appartenente a un gruppo di quattro composizioni; quindi, in un basso numerato per l'accompagnamento; sei fugati a 3 voci e 196; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, III, p. 32; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 364. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...