FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] risorgimentale è rappresentato da un nutrito gruppo di lavori, dei quali si segnalano Nuovo Diurno italiano e Bibl.: Bassano del Grappa, Bibl. civica, Carteggio Ferrazzi, mss. 1342-47 (sei lettere del F. a G. I. Ferrazzi dal 20 ag. 1866 al 16 luglio ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] ostiariato e lettorato. Nel settembre 1645 con un gruppo di musici partecipò alle musiche annuali in onore di al., Berlin 2015 (sei concerti).
Fonti e Bibl.: Macerata, Archivio Storico Diocesano, Cattedrale di Macerata, Libro dei battesimi “H”, dall ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] violini e quattro concerti di gruppo. Come già accennato, l'ultimo per la chiesa e l'oratorio di S. Prospero nel Sei-Settecento, in Bull. stor. pistoiese, s. 3, ad ind.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 608 s. ( ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] Mario Panzeri (autore di celebri successi, quali Maramao perché sei morto o Pippo Pippo non lo sa, che la , come Papaveri e papere, Vola colomba e Grazie dei fiori, che ripropose nel 2001 insieme al gruppo 2080; nell’estate di quell’anno fu anche la ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] e soavi sopra le messe a quattro voci, dei cui si servono nei tempii sacri molti sacerdoti» il suo repertorio: ereditato un gruppo di otto cantori e un cornetto i perduti primo libro delle messe a sei voci (menzionato da Ponzio nei suoi scritti ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] del 1587 Il quarto [ed ultimo] libro de Madrigali a sei voci,per molti dei quali il B. si valse, come testo, di alcuni cappella presso il duomo di Verona. Al 1605appartiene infine l'ultimo gruppo delle sue composizioni: una Messa a otto voci del 5° ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] manto della Vergine - è composto di sei scomparti, di una piccola cimasa raffigurante del dipinto risulta abbastanza macchinosa: il gruppo centrale con la Vergine e s. (III, pp. 265 ss.), sono la cappella dei Pellicciai nella chiesa di S. Siro e la ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] Nel 1978 diresse il gruppo Intermedia di teatro musicale e 7 strumenti (1954); Canto alle madri dei soldati morti, per coro e strumenti, su 1980, pp. 25-45; P.E. Carapezza, Le sei Settimane internazionali di nuova musica a Palermo (1960-1968), ibid ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] 1967 entrò a far parte del gruppo di improvvisazione Nuova Consonanza (fondato a 95; P.E. Carapezza, Le sei Settimane internazionali di Nuova Musica di , p. 170; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 543; R. Badalì, ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] ° maggio 1739), mentre egli eseguì al violino uno dei due concerti inseriti tra gli atti del Saul (l intimò l’espulsione del gruppo. Rientrato in Italia, 1987, p. 35; il contratto gli assegnava per sei anni una paga mensile di 30 lire, 20 versate ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...