GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] Giornale del mattino, poeta") ai Littoriali del GUF (Gruppidei fascisti universatari) nella sezione "Narrativa", nel 1936 fu arrestato per antifascismo e, pur senza processo, dovette trascorrere sei mesi in carcere.
Nei versi composti dopo il 1937 ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] rei militaris di Vegezio è conservato in sei codici, ed è dedicato a Manetto ( il cammino per la conquista del regno dei cieli, recandosi presso le virtù. Dopo vizî e delle virtudi": novità per i codici del gruppo ß, in Omaggio a G. Folena, I, Padova ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] intrinseca affinità del C. con un gruppo di poeti, tra i quali dapprima condannato alla pena di sei mesi di detenzione, commutata 'Italia che scrive, 2 giugno 1929; N. Moscardelli, Nel grembo dei mattini, in L'Italia letter., 12 apr. 1931; C. Betocchi ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] School in Italia. Franco, il fratello, era maggiore di sei anni (1911-1965).
Ebbe una formazione internazionale e, oltre alle i giovani erano affascinati dal nuovo gruppo di scrittori d’Oltreoceano, così le parole dei poeti che sognavano la pace e ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] 'invito della Columbia University di New York a tenervi dei corsi; fu accademico della Crusca, e dal 1949 note ai primi sei canti, in [D. Alighieri] Sei canti della Divina della letteratura italiana scritta da un gruppo di studiosi, di cui si pubblicò ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] tumo, per cinque giorni dell'estate 1475, da un gruppo di persone in maggioranza bolognesi, raccolto ai bagni della agosto) i Riformatori gli accordano, per ricompensa dei servigi resi allo Stato, sei lire bolognesi mensili sul dazio delle porte e ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] tra un gruppo di cantori da lui capeggiati e G. Zarlino circa la questione della esecuzione dei salmi per i Nel '53 uscì il suo Primo libro di madrigali à cinque e a sei voci con tre dialoghi à sette, edito da A. Gardano e ristampato nel ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] notorietà, diede vita con un gruppo di giovani intellettuali a un cenacolo letterario, la Società dei giovani autori, di cui fu Nel 1912, sollecitato da Gino Monaldi, compose in sole sei notti Er gendarme, dramma storico di argomento patriottico in ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] suo primo breve saggio Per una storia dei comici dell'arte (in Rivista d' fu giornalista e narratore (scrisse sei romanzi pubblicati dal 1934 al 1970), pp. 347-369; G. e D. Piccioli, Il gruppo de "L'Uomo" nella temperie post-resistenziale, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] Moncada marchese d'Aytona. Ma in un gruppo di sonetti intitolati agli inquisitori spagnoli di Sardegna della diocesi nel 1591 e per soli sei mesi: questi versi portano l'indicazione "essendo non letterario, ma anche uno dei dialetti "storici" sardi, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...