CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] comparvero sulla rivista romana Lirica sei sue poesie, entrate più tardi a far parte dei Prologhi (Milano 1916).
I 'opera di C. non è possibile isolare uno scritto o un gruppo di scritti confermando loro il valore di un campione rappresentativo, e ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] dei tragici eventi Pinelli-Valpreda, trionfò dappertutto nel mondo, specie in Inghilterra, dove si contarono ben sei nel coevo Zitti! Stiamo precipitando.
Se nel 1979 il gruppo venne sfrattato dalla Palazzina su intervento della Corte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] per raggiungere dapprima Milano, trovandovi un gruppo di studiosi, fra cui il religioso quarto e quinto l’esame dei sinonimi avvia alla trattazione elegantiarum praefatio / Le Eleganze. Prefazione ai sei libri delle Eleganze, in Prosatori latini del ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] ufficiali della Repubblica. Un gruppo importante di quarantacinque lettere , 144 n. 1, 151, 165, 207, 217 (sei lettere); A. Perosa, cit., pp. 156 e 158 due amanti" di E. S. Piccolomini, in Rend. d. Acc. dei Lincei, s. 4, VI (1890), 1, pp. 116-27; Id ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] di questi Angeluccia... vendono sei palelle d'un molino in fino al 1307 B. non si senta pienamente sicuro dei fatti che viene narrando: del resto è solo a contro la violenza eli una fazione. L'ultimo gruppo di sonetti (XV-XXI), databili fra il 1360 ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] sul monaco ventiduenne l'incontro con questo gruppo di dotti confratelli. È certo però 'innamoramento di Berta e Milone) occupa sei canti, le gesta dell'eroe sono Non è un caso se l'edizione congiunta dei Pomiliones e del Varium poema apparve alla ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] ebbe come conseguenza un confino di sei mesi a Montepulciano: il rigetto della 1847-48, il G. "è uno dei suscitatori dei moti livornesi, ma sempre a distanza e in .
Davanti a questa situazione, un gruppo influente di commercianti livornesi invitò il G ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] motivi tradizionali del giusnaturalismo sei-settecentesco, polemizzando, ad esplicito ripiegamento di tutto il gruppo della Antologia.
Un punto celebri, I, Pisa 1843, pp. I-XLIV. Ne pubblica dei passi, assieme a lettere a lui dirette (per es. del ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] contemporaneamente anche il gruppo Zangrandi.
La scrittura e che divenne di lì a poco materia dei primi romanzi: «L’incontro più memorabile della mia segnata da una malformazione congenita, morì a soli sei mesi. Dette alle stampe per i tipi Einaudi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] che tra lui e quel gruppo di giovani intellettuali ambiziosi, una lettera del C. a G. Boine).
Il manoscritto dei Canti orfici era stato affidato dal C. a Papini, e in poesia, cui vanno aggiunti altri sei componimenti, inseriti dal Binazzi nell' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...