Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] determinata dallo sviluppo dello Stato nell’area di contatto deigruppi linguistici principali della regione alpina. A O e SO la S. riacquistò lo status di Confederazione, ricomprendendo altri sei membri (San Gallo, Grigioni, Argovia, Turgovia, Ticino ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] sei internazionali e 4 porti fluviali (Linz, Vienna, Enns, Krems). La capillare organizzazione del sistema dei la cultura di Únětice (➔), che impronta la produzione metallurgica deigruppi locali. La civiltà di Hallstatt (➔), che si sviluppa tra ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] si andò formando D.W. Griffith, uno dei padri del c.: dopo circa 400 film Paisà (1946), che descriveva sei episodi della guerra in Italia S. Piscicelli, e all’inizio del decennio successivo un gruppo di autori-attori per lo più provenienti dal cabaret ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] sei anni di governo laburista, le consultazioni legislative hanno registrato l'affermazione dei conservatori, che hanno ottenuto 88 seggi dei Kakadu (1981, 1987, 1992); regione dei laghi Willandra (1981); gruppo dell'Isola Lord Howe (1982); giungla ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] nel 1981 del Consiglio di cooperazione del Golfo, fra le sei monarchie della regione (Arabia Saudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, gli Stati arabi, molti dei quali vedono crescere al loro interno movimen;ti e gruppi d’ispirazione fondamentalista ( ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Bologna 1974). Giovanissimo, ha esordito con Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1994, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1996). Vero e proprio fenomeno di costume, il libro [...] ha messo a frutto la passione per la musica realizzando dei reading/concerto partendo dalle sue opere; tra i più camicia nera 1926-1938; nel 2017, Il sogno del drago e Tu che sei di me la miglior parte; il saggio sul calcio Nulla al mondo di più ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Isidore Ducasse (Montevideo 1846 - Parigi 1870), figlio di un cancelliere del consolato francese a Montevideo; nel 1867 venne a Parigi, nel 1868 pubblicò il primo degli Chants [...] seguente l'opera compiuta, in sei canti. Scritti in uno stile preannuncia la poetica di A. Rimbaud e dei surrealisti. L. attendeva alle Poésies (2 fasc suoi ultimi giorni s'era dato all'attività politica in un gruppo rivoluzionario, forse anarchico. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dei Mascoli a S. Marco. Meglio mantenere alle statue della Temperanza e della Fortezza della Porta della Carta il nome di Bartolomeo Bon che sta scritto sull'architrave e, se si ha da riconoscere di maestro toscano il gruppo veneziana del Sei e ...
Leggi Tutto
VILLON, François
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Parigi nel 1431; il suo cognome di famiglia era Montcorbier: quello di V., ch'egli portò poi sempre, gli venne da Guillaume de V., un ecclesiastico [...] de V. (il poeta ha trent'anni: 1461), Ballade de l'appel (dei primi giorni del 1463; come la seguente), Louenge et requête à la Cour,
A queste rime si deve aggiungere un gruppo di ballate gergali, sei delle quali figurano nell'edizione principe del ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] è senza dubbio La Leda senza cigno, apparsa in sei puntate, nell'estate del 1913, sulle pagine del la catena di giornali americani del gruppo Hearst, i diritti d'autore maggio del 1915, l'Orazione per la sagra dei Mille, fu il primo di una serie, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...