CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] legami con i Medici, egli non fece parte del gruppodei cittadini più vicini a Lorenzo nella condotta degli affari Maria di Piero Velluti nel 1494; da questi due matrimoni ebbe sei figli, uno dei quali, Raffaello, fu mercante a Lione.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] ciascuna di esse comprende diversi libri (tre la prima parte, sei la seconda e la terza, rispettivamente cinque e quattro la quale G. manifesta lo stesso interesse presente nel gruppodei preumanisti padovani. Consistente è l'interesse dimostrato da ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] ), conservatore di Leggi dal 1° nov. 1548 (per sei mesi). Esercitò inoltre l'importante carica di depositario generale, ossia considerevole ampliamento (da 11 a 41 unità) dell'originale gruppodei fondatori, che avevano dato vita al cenacolo, con il ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] paesi europei; nel 1856 suoi membri entrarono nel gruppo di azionisti della Società commerciale sinigagliese, base per botteghe e nelle piccole edicole, andarono presto esaurite e nel giro deisei mesi il giornale toccò quota 14.000. Ai quattro soci ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] non ebbe più di quattro o sei unità al suo servizio, e il monopolio dei privati in questo settore fu soltanto era diretta non contro una particolare tecnica mercantile, ma contro il gruppodei "cambisti" ossia i nobili "Vecchi"". Nel Barro, il F. ...
Leggi Tutto
Corra, Bruno
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Bruno Ginanni Corradini, scrittore, drammaturgo e saggista, nato a Ravenna il 9 giugno 1892 e morto a Varese il 20 novembre 1976. Fu amico di F.T. Marinetti [...] questa tecnica, dipingendo direttamente sulla pellicola, essi realizzarono sei film: "un accordo di colore tolto da un va considerato a tutti gli effetti l'unico film prodotto dal gruppodei futuristi italiani. In seguito non si occupò più di cinema ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] onde l'espressione è rimasta a indicare tutto il gruppo (v. stil novo). Se le sue infedeltà amico si rimproverano e rinfacciano in sei sonetti, tre per ciascuno, colpe sono eloquentemente esortati a soccorrere Roma, priva dei suoi due soli, il papa e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] od. Nara), edificata seguendo il modello della Chang’an dei Tang (618-907) in Cina. Il trasferimento della , e l’Ashura a tre teste e sei braccia del Kōfukuji di Nara, del 734. e della pop-art, e il gruppo Monoha («Scuola delle cose»), che negli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] (1958-71) si raduna un altro gruppo sperimentale che ricerca gli aspetti artistici dei soggetti più banali. Figure dominanti di ) e Blijf niet zitten waar je zit («Non restare seduto dove sei», 1972). Si ricordano inoltre A. Koolhaas, A. Kossman, P. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Le perdite umane per motivi bellici furono stimate intorno a sei milioni di individui, fra militari, civili e soprattutto i centri della creazione artistica. Se la breve esperienza dei due gruppi futuristi, capeggiati a Cracovia da B. Jasieński e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...