GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] . L'intreccio, tipicamente plautino, ha per protagonisti un gruppo di fratelli e sorelle separati e poi riuniti dalla sorte l'intento, quanto alla materia, di moderare l'imitazione dei classici a vantaggio di una rappresentazione moderna e attuale, ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] anno in cui fu rimpatriato a causa dei gravi problemi di salute che lo e il purismo, e si inserì nel gruppo che si riuniva a Pesaro sotto la direzione F. e il Cassi nella Feroniade, in sei versi che, espunti dalla versione data alle stampe ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] l'ozio e il parassitismo del suo gruppo di appartenenza.
Anche negli anni della della messa), l'encomio e l'epicedio dei potenti, la celebrazione di artisti e santi stato stampato a Napoli nel 1787) in sei libri, con spirito di buon cattolico, pronto ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] nel Collegio reale, dove rimase sei anni, avendo per principale insegnante . passò, ancora con le mansioni di aio dei figli, ma anche con quelle di amministratore, didattica del G. scaturì un altro gruppo di pubblicazioni, che aveva avuto origine ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Francesco Antonio
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] in due parti: la prima raccoglie tredici poesie, sei di carattere storico e sette umoristiche; la seconda cinque causa risorgimentale allorché, nel 1850, fu visto salutare un gruppo di noti prigionieri politici. Nel 1851 fu comunque promosso vicecapo ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] , Odoardo nunzio apostolico e patriarca di Costantinopoli; fra le sei donne, è celebre Veronica andata sposa a Iacopo Salviati). tesa alla educazione dei giovani alle lettere classiche e quindi alla formazione dun gruppo di intellettuali al suo ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guarino
Luca Curti
Assai scarse le notizie biografiche su questo continuatore della maniera folenghiana, autore del poemetto in esametri Guarini Capelli Sarsinatis Macharonea in Cabrinum Gagamagoge [...] l'ultima guerra, hanno messo in luce un gruppo di personaggi coevi che portano questo nome, tra i Macharonea (di circa 1600 versi, distribuiti in sei libri) si narra la vicenda di Cabrino, , I, 66); la frequenza dei versi bilingui (Tantum que de ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco
Angela Asor Rosa
Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] Ludovico Panzacchi), che si riferiscono all'amministrazione dei possedimenti delle abbazie di S. Stefano e dell'amante, e un gruppo consistente di versi è dedicato nazionale di Firenze, a c. 146v, contiene sei sonetti del G., fra cui uno, "Vago ...
Leggi Tutto
Ambler, Eric
Isabella Casabianca
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 28 giugno 1909 e morto ivi il 22 ottobre 1998. Oltre ad aver fornito, con i suoi romanzi, storie particolarmente [...] il 1936 e il 1940 pubblicò sei romanzi di genere avventuroso e di tratta della storia di un gruppo di civili reclutati per necessità di sceneggiatore e fu coronata da numerosi premi. Uno dei suoi romanzi più noti, The light of day (1962 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...