Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] tra il 1693 e il 1694. V'è qui infatti tutto un gruppo di lettere in latino, in italiano, in francese, in spagnuolo, sue stampe.
L'edizione dei Rerum, preventivata in quattro volumi in folio, non in sei, come andava imprudentemente blaterando l ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] impegnati dai quattro ai sei torchi e una quindicina di operai.
Le maggiori difficoltà vennero dalla messa a punto dei caratteri per la stampa . Mantenne inoltre scambi non trascurabili con il gruppo di patrizi più impegnati sui temi della riforma ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] sovranità; ed egli vide la luce nell'anno dei moti di Romagna. Quando nacque alla vita vocabolari, vagliati dall'uso di sei o sette generazioni, e ripuliti opinioni anche giuste, anche sante?» i gruppi politici dominanti gli rispondono: «No! il ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] ai soli P e V (più sei presenti anche in Lb, assimilabile però e fortuna fu realizzata a Firenze da un gruppo di umanisti coordinato da Bardo Segni: la Gualdo, Galatina 1999, pp. 29-38. Sulla tradizione dei tre canzonieri V, P, L, v. in generale ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] 'altro ignoti, mai sottoposti alla verifica dei fatti o a un serio giudizio critico stanziale. Il più notevole del gruppo è naturalmente il Castiglione. L' l'introduzione biografica e filologica, si troveranno sei pagine di cose, non di parole, tutte ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] del G.: a Viareggio, a soli sei anni, compilava già dei "Ricordi di un giornalista in erba" . Garosci chiese al G. e a Mila di partecipare alle iniziative di questo gruppo, ma i due preferirono astenersi. Ancora nel 1929, il G., con Pavese ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] sei figli coltivarono interessi intellettuali. Le sorelle non si sposarono e vissero con il M., che le preparò in matematica e ne fu aiutato nei calcoli, ma ebbero anche un'attività letteraria domestica, tra amici dei . Dal 1691 il gruppo, cui si unì ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] e delle proposte e polemiche del gruppo dell'«Accademia dei pugni» confluisce in una esperienza particolarmente 1769, «gli individui della nostra Accademia dei Pugni hanno sofferto rivoluzioni tali che sei anni sono nessuno avrebbe potuto prevedere». ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] e ascolta, nascosto in un barile, i piani di un gruppo di pirati. Il capo dei pirati è Long John Silver, l'uomo con una gamba di calamaio, in Le fiabe più belle di Hans Christian Andersen, SEI, Torino1994 [Ill.]
Andrew Clements, Una storia di scuola, ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] dell'opera muratoriana da parte del gruppo dell'Argento. Postulare una discendenza ; mentre proprio l'anno avanti l'inizio dei nuovi studi giannoniani, nel 1730, Matthew Tindal diversa cultura e quei testi sei-settecenteschi. Giannone, dunque, specchio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...