Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] per protagonisti un conte di qualche rinomanza e un gruppo d'universitari padovani, temporaneamente allontanatisi dai loro studi e proposto di agganciare il Fortini al celebre autore dei Ragionamenti (ora Sei giornate) per certa «tesa e costante ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] , ancora nel 36170, a sei mesi esatti dalla morte di di Valente nei confronti del gruppo di potere ai vertici del ., pp. 195; 197; P. Grattarola, L’usurpazione di Procopio e la fine dei costantinidi, in Aevum, 40 (1986), pp. 82-105, in partic. 92.
...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] giovinetto irretisce col lembo del suo manto un gruppo di stelle che fuggivano al giungere dell'aurora vita poetica varia e dispersa alle rime dei marinisti: la natura vive d'una sua dentro molle ha il frutto; - tu sei molle nel volto, aspra nel core» ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] sale a 32 se vi aggiungiamo altre sei citazioni implicite e allusioni al testo esercitata dal personaggio sul gruppo fiorentino. L'Istituto meno di «parlare con rispetto e con carità dei moderni». Pertanto il timore, manifestato dallo Zanotti in ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] contenuti, in gruppi, tuttora validi (con qualche aggiustamento nel numero e nella datazione dei pezzi), che riguardano nell'ordine: [I] il periodo della permanenza di Federico II in Germania e della lotta contro Ottone IV, dal 1212 al 1220 (sei comp ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] , in parte, bellissimi: e, fra Sei e Settecento, il deismo inglese farà fruttificare sono del 1582 il Candelaio e un gruppo di scritti latini, il De umbris idearum , sicché l'anno di Helmstàdt è uno dei più fecondi per gli scritti che il Bruno ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] del Cimento: un decennio di lavoro all’ombra dei Medici, un gruppo che si sciolse appena non ebbe più l’ Quazza, La «Decadenza italiana» nella storia europea. Saggi sul Sei-Settecento, Torino, Einaudi, 1971.
2 Alberto Caracciolo, Storia economica ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] sua attività ci conferma che il ritmo del movimento dei lumi è sempre lo stesso, a Venezia come nostalgico scriveva: «Oh Voltaire perché sei morto?». E spesso finiva col disperare , autoritari e tenaci del piccolo gruppo di uomini che tiene in mano ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] vide la luce anche la raccolta dei Versi (Stamperia delle Muse, 1826), Brighenti); e dove ripubblicò i sei Idilli apparsi nel 1825 sul milanese mensile per un anno offertogli da Colletta a nome di un gruppo di "amici", il L. partì da Recanati il 29 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] in tenera età (non può essere il futuro umanista, nato circa sei anni dopo).
Mentre a Verona si diffondeva nuovamente la peste, relazione alle lettere. È questo uno dei primi programmi umanistici per un gruppo di pitture. La proposta guariniana, con ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...