TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] del 1246, con la quale un gruppo di stretti collaboratori di Federico II ( di Federico II, in quanto la nomina dei professori di quell'ateneo era di stretta competenza 725); III. epistola (si chiude con sei esametri leonini): ai docenti dello Studio di ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] la stessa reale esistenza del rimatore, essendosi supposto che il gruppo di rime iscritte a suo nome fosse il frutto di della notorietà di D. consiste probabilmente nel fatto che ben seidei suoi sonetti sono in tenzone con sonetti di Dante Alighieri. ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] Salviati. Questo gesto gli valse l'esilio e la confisca dei beni. Non si sa più nulla di lui fino al perché, appartenendo presumibilmente al gruppo degli aristocratici, aveva D. podestà di Colle Val d'Elsa per sei mesi, il 3 febbr. 1542, e dieci ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] anni dopo ebbe per sei mesi la direzione dell’Istituto inoltre: M. P. P. Notizie raccolte da un gruppo di amici, a cura di L. Passarella Sartorelli, Firenze 2012, pp. 67-77; B. Vanin, La Biblioteca dei ragazzi «M. P. P.», in Biblioteche effimere. ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] novelle ebbero un certo successo di lettori e di ristampe: le sei del primo gruppo, spigliate nello stile e piccanti nel contenuto, ma tutte scarsamente originali, attirarono l'interesse dei critici soprattutto perché la sesta, la quale altro non è ...
Leggi Tutto
L’antifrasi (lat. contrarium e, in senso allargato alle figure di pensiero, ironia) è nella tradizione retorica l’uso di una parola o un’espressione con l’intento di negarne il significato, sia per riprendere [...] può rendere con e disse: «E allora va su tu che sei così bravo!». Nel secondo, l’invettiva più famosa è l’apostrofe , l’antifrasi resta uno dei meccanismi più confacenti all’italiano (7) Siamo alla solitudine di gruppo,
un fatto nuovo nella storia ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] la consonante velare sonora. Nella stessa epoca, dei tre segni che indicavano la consonante sorda, i Latini rappresentano, nel Lazio antico, il gruppo più settentrionale. Il carattere composito, che il Persio, autore di sei satire improntate a ...
Leggi Tutto
Lilin, Nicolai. – Pseudonimo dello scrittore russo Nicolaj Verjbitkii (n. Bender, Transnistria, 1980). Di origini polacche, trasferitosi nel 2004 in Italia, ha esordito con il romanzo Educazione siberiana [...] L. ha cofirmato la sceneggiatura. Alle devianti dinamiche di gruppo che si attivano nel contesto della violenza è dedicato anche 2012), raccolta di sei racconti centrati sugli oggetti antropologici del tatuaggio e dei codici simbolici presenti nella ...
Leggi Tutto
In linguistica strutturale, l’agente dell’azione indicata dal verbo (o dal gruppo formato da verbo più complemento oggetto), coincidente in genere con quello che nella grammatica tradizionale è il soggetto [...] qualcuno (soggetto) che dà qualcosa (oggetto) a qualcuno (complemento di termine).
Nell’analisi strutturale del racconto, ciascuno dei protagonisti che, specialmente nei miti e nelle favole, svolgono funzioni diverse, schematicamente riducibili a ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] nel 1991, che seguiva le avventure di un gruppo rock, e poi The snapper (1993) ), scritto dalla dama di corte Sei Shōnagon intorno all'anno 1000. Mentre film quali The company of wolves (1984; In compagnia dei lupi), da un racconto di A. Carter, e The ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...