MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] di eccesso d'offerta. Il Consiglio dei dieci lo assolse (16 maggio 1770), ma sei giorni prima la condotta era stata aggiudicata, per una somma inferiore a quella da lui offerta, a un gruppo di capitalisti ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] causa della cattiva condotta degli affari e dei debiti contratti. Il B. lo accolse con Margherita de Zwarte il B. ebbe sei figli. La primogenita Caterina, nata ad Anversa acquistò per conto della madre un gruppo di fabbricati chiamato "De Haseleere", ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] (1889-1972) avevano rispettivamente sei e quattro anni, mentre il . non aveva eredi) l'ingresso nell'azienda dei giovani figli di Felice, e cioè Giansandro (n di Vimercate e delle altre società del gruppo, tra cui un maglificio, andava poi aggiunta ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] negus confidenti dai quali otteneva le copie dei più gelosi documenti.
I suoi rapporti un greco, da due armeni e da sei francesi che, per rendere un servizio a per la via di Harar con un gruppo di prigionieri condotto dal tenente Castagni raggiunse, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] partecipò a un acquisto di sei balle di sete "squillace assortite il C., alla guida di un gruppo costituito dalla moglie Maddalena, dai nipoti tornesi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Comune, Corte dei Mercanti, n. 87, cc. 23, 29v, 30, 48-49 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] 4.500 ducati, due casse di berrette, sei pezze di panni di sua esclusiva ragione). connessi) ad un gruppo di mercanti olandesi. Eppure 99v, 104v, 165r; Ibid., Lettere di rettori ai Capi del Consiglio dei dieci. Brescia, b. 27, nn. 140-141, 145-146, ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] fin dal 1761, dando vita all'Accademia dei Pugni. Di gran lunga il più anziano del gruppo, il F. fu un collaboratore importante del Caffè, fornendo nei due anni di vita del periodico (1764-66) sei ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] fra i consiglieri del gruppo liberal-monarchico pronunciatisi per . Alla sua iniziativa si dovette pure la Memoria dei fabbricanti e commercianti di liquori di Milano... (s anonima (con un capitale di sei milioni, elevato sei mesi dopo, l'11 luglio ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] portandone la scadenza a sei mesi, non bastarono a ) veniva deciso l'innalzamento del limite dei depositi e più larghe erogazioni di beneficenza con il passaggio dell'amministrazione comunale al gruppo democratico-radicale, l'E. - motivandole ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] 1870 presso l'antiquario Corvisieri. Il gruppo, definito "molto ben modellato con , inadatti. In realtà il sopralluogo dei periti del tribunale rese giustizia al e di Montecarlo e l'arena d'Antibo, sei forni, tre macine ed una quantità di porcellane ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...