GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] vittorie delle moto Gilera in gare di rilevanza internazionale - la Sei giorni del 1930 e del 1931 e il campionato europeo del numerose opere di assistenza a favore dei dipendenti del gruppo: facilitazioni creditizie, mensa aziendale, appartamenti ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dei relativi imballaggi. Nello stesso anno morì Federico e gli succedettero, alla direzione della società, i sei sistema "dirigistico", in pratica di prevaricazione politico-amministrativa deigruppi di pressione più forti. Consorzi, impianti (si ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] in un carcere militare), restarono in prigione per circa sei mesi, fino alla sentenza di proscioglimento dell'ufficiale istruttore. settore elettrico. La banca ed alcuni dei suoi azionisti più fidati (La Centrale, il gruppo Edison) si diedero da fare ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] e N. Santangelo al presidente del Consiglio dei ministri duca di Gualtieri e al ministro onorario di ducati nove e carlini sei al mese", non sarebbe servito a meridionale, prese la via di Trieste con un gruppo di amici, proscritti come lui. E mentre ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] di vita. Dati questi presupposti, per sei anni, dal 1947 al 1953, avrebbe R. Tremelloni, guidando il gruppo di lavoro sull'emigrazione; nell dalla propria fragilità politica, che andò crescendo col passare dei mesi; e al suo interno il peso del PLI ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] propose, alla fine del '92, una proroga di sei anni della facoltà di emissione dei biglietti concessa alle banche. L'ampia dilazione riscosse dai proprietari della Banca, ossia da quel gruppo storico di azionisti, riconducibili soprattutto all'area ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] e il 1605, il B. fu socio di cinque delle sei compagnie del gruppo Buonvisi (la settima, "Fabio di Giuseppe Buonvisi e C. di negotii mercantili") ebbe un capitale di 16.000 scudi, 12.000 dei quali conferiti da Martino, Stefano e Antonio e 2.000 dal B ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] seta che fu la terza del "gruppo" Buonvisi. Ne denunciava la costituzione alla Corte dei mercanti di Lucca il 23 giugno 1575 Buonvisi di Lione del 1587-95 fu prorogata dieci volte in sei anni), consentiva ai soci di muoversi con molta maggior libertà ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] applicazione del concordato scaturì una delle più dure agitazioni dei tessili del gruppo con uno sciopero di quasi tre mesi (dal con il Banco di Napoli che si andava trascinando da oltre sei anni, chiese ancora una volta l'intervento di Mussolini.
In ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] prestigio e responsabilità. Dopo due mesi a Trieste e sei mesi a Vienna, visitò gran parte delle sedi estere e trasformandosi in un valido intermediario finanziario e interlocutore deigruppi industriali dominanti, che investiva largamente in titoli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...