'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] da un 3% di Slovacchi e da qualche sparuto gruppo di Polacchi, Slesiani (culturalmente non molto diversi dai Moravi), Tedeschi (residuo dei numerosissimi espulsi, specialmente dalla regione dei Sudeti, alla fine della Seconda guerra mondiale) e altri ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] concorrenza di molteplici interessi, anche di gruppo e collettivi. Le posizioni giuridiche nei salvo autorizzazione ad hoc, in deroga, del Consiglio dei ministri. Poi, la legge n. 910 del 22 giuridici e legislativi) e sei servizi (personale; studi ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] orientale, si pose in urto con gli SUA, facendo sequestrare sei pescherecci statunitensi sorpresi a pescare entro le 200 miglia dalla "caos creato dai gruppi privilegiati".
L'E., proponendosi di entrare nel novero dei grandi produttori mondiali di ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] Presidente ed al consiglio dei ministri risiedente alternativamente per sei mesi a Bagdhād e per sei mesi ad 'Ammān stato l'ultimo episodio della perdurante instabilità interna.
Il gruppo degli insorti proclamò la repubblica e l'immediato ritiro dell ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] pp. 3-4) in base alla presenza di sei differenti elementi: a) diffusa interazione fra agenti dei predecessori sin dalla fine degli anni Ottanta del 20° secolo; in particolare il gruppo di I. Prigogine alla Université libre de Bruxelles e il gruppo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] degli stessi gruppi economici, proprio come avveniva nella società medievale, dove le corporazioni dei mercanti iniziarono Parigi, Madrid, Francoforte, Milano e Tokyo). Solo le sei correlazioni relative a Tokyo non mostravano un incremento tra il ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] naturali dei paesi temperati, si oppongono tuttavia interessi solidamente costituiti: e questi ‛gruppi di 31 agosto 1958, vollero passare un po' troppo in fretta al comunismo: sei anni di duro lavoro per 10.000 anni di benessere" e ‟il comunismo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] hanno elencato 163 definizioni di cultura, raggruppate poi in sei categorie (descrittiva, storica, normativa, psicologica, genetica, che descrivono le opinioni relativamente stabili dei diversi gruppi sociali, i loro atteggiamenti nei riguardi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] soprattutto qual era la loro condizione paragonata a quella deigruppi sociali dai quali essi provenivano, cioè i contadini? 'evoluzione dell'importanza relativa degli operai per i sei paesi di più antica industrializzazione: Germania Occidentale, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] la morte di Schulze, dal gruppo parlamentare conservatore. Questa limitava la responsabilità dei soci a una somma massima con la corona di spighe rossa - il pane Hammerbrot, dopo sei mesi, era disponibile in quasi 1.000 punti di vendita, compresi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...