società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] soci e sempre che questa non sia ricostituita nel termine di sei mesi, e per le altre cause previste nel contratto sociale. Il e riconoscimento individuale degli elementi del gruppo, ciascuno dei quali appartiene a un rango gerarchico definito ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] anteroposteriore; questi ultimi sono divisi in tre sottogruppi: un gruppo che governa la parte anteriore, del quale fa parte a livello mondiale i sistemi economici dei vari paesi possono essere suddivisi in sei categorie: economie a basso reddito ( ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] (0,25) solo dopo il passaggio di due generazioni. Dopo sei generazioni la frequenza di a è ulteriormente ridotta della metà (0, es., le penne del pavone, il brillante piumaggio dei maschi dei fagiani) rendono gli individui che ne sono provvisti più ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] aumentarono del 20 %, mentre la produzione di automobili crebbe di sei volte. Nel 1978 fece la sua comparsa nello stabilimento di FIAT, il gruppo ha svolto attività di ricerca nei campi dell’ingegneria automobilistica, dei processi produttivi, delle ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] del paese. Ai primi di luglio, infatti, tutti i sei partiti dell'"arco costituzionale" dopo trent'anni tornavano a sedersi 1978, delineandosi ormai chiaramente il passaggio all'opposizione deigruppi che avevano fino a quel momento sostenuto con l ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] nominati per decreto. I rappresentanti delle camere economiche e deigruppi o rami economici furono riuniti in una camera economica applicato dapprima soltanto ai maschi, per la durata di sei mesi, come preparazione al servizio militare.
L'intero ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] milioni di t l'anno (1988). Sei raffinerie trattano ora il greggio, che alimenta non frenati dagli arresti e coinvolgendo gruppi e strati cui lo stesso al-Sādāt con l'uccisione di 60 persone fra cui 4 dei dirottatori. Dal 25 febbraio 1986 al 1° marzo ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] in Italia sono poche, molti sono i pubblicitari a capo deigruppi affiliati con le multinazionali (le cui agenzie si trovano firmati da F. Fellini), dieci anni di esperienze a New York, sei volte ''Clio d'Oro'' (l'Oscar della p. statunitense) e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] tecnici delle arti e dei mestieri, Cortona, 28-30 maggio 1979, Firenze 1979.
Convegno nazionale sui lessici tecnici del Sei e Settecento, Pisa, 1 enti lirici e teatri, orchestre e compagnie teatrali, gruppi musicali, di danza, balletto ecc. Ora, la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] le imprese minori (con meno di 200 addetti), di circa sei volte inferiore a quella relativa alle imprese con almeno 500 addetti 1988; L. Consolati, A. Riva, La diversificazione dei grandi gruppi italiani: le tendenze degli anni Ottanta, in Economia e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...