Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] ed è impensabile che l'interesse di singoli o di gruppi, nonché dello stesso policy maker, possano orientarne la direzione esistenti nel nucleo costitutivo deisei paesi membri, allineando il livello medio di sostegno a quello dei paesi a più alta ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] affidata a un'istituzione sovranazionale. Ad esempio, i sei paesi che formano l'Unione monetaria dell'Africa centrale statistics", 1993, LXXV, pp. 575-588.
Gruppodei Dieci, Movimenti di capitale e mercato dei cambi: rapporto del G-10, in ‟Bollettino ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di responsabilità del governo fu quindi di seguito assunta del gruppo più moderato della Destra, incline a servirsi di azioni conto dello Stato da un ente consortile costituito dall’insieme deisei istituti di emissione attivi al 31 dicembre 1873. L’ ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Fondo, raggiunto nel 1967 a Rio de Janeiro su proposta del Gruppodei Dieci e messo in atto nel 1969, costituì il terzo canale Grecia nel 1981 e Spagna e Portogallo nel 1986. I sei paesi firmatari del trattato costitutivo della Comunità (il Trattato ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] di un analogo progetto caldeggiato dal conte; sia perché dal gruppodei fondatori e maggiori beneficiari erano rimasti fuori i De la Rue sul suo viso se si doveva vendere o no. E sei mesi dopo, a riprova di come non gradisse l'espansione piemontese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] , con cui studia alla Harvard University, e il gruppodei docenti di Cambridge che frequenta durante il suo soggiorno inglese di essere una delle sei persone al mondo ad avere letto per intero i due massicci volumi dei Business cycles, 1939, ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] del 1957, ha dato vita a un Mercato Comune fra i sei paesi firmatari - ai quali si sono aggiunti in seguito altri e lo SME, Bologna 1980.
Ministero del Tesoro, Il Gruppodei Dieci e il miglioramento del sistema monetario internazionale, Roma 1985. ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] una popolazione globale intorno a valori simili) e circa sei volte più dei paesi membri della Comunità Europea. J. Ben David, Negli anni Settanta la situazione all'interno del gruppodei paesi industrializzati non presenta più aspetti di squilibrio ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] con rendimenti marginali decrescenti. Una moltiplicazione del seme per sei o per otto nella coltura del frumento nel 1861 era successivi essa sarebbe entrata a far parte del ristretto gruppodei paesi più sviluppati e ricchi del mondo. Quel modello ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] livelli (economico, politico, culturale) dalle direttive del gruppodei sette paesi più industrializzati del mondo (G7), dalle infatti elaborato da un gruppo internazionale di progettazione disperso in altri cinque o sei paesi, viene quindi costruito ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...