FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] membro. Dal 1946 al 1976 sono state operate sei variazioni generali delle quote, ossia una ogni cinque anni di credito reciproco. Le decisioni riguardanti tali accordi sono prese dal "gruppodei dieci" (Belgio, Canadà, Francia, Giappone, Rep. Fed. di ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] K. al-Amrānī (Lamrani) e composto da rappresentanti deisei principali partiti politici.
Agli inizi del 1984, a seguito Tarounja (1980), che si avvale della collaborazione di un popolare gruppo musicale marocchino (nāss al-ġiwān). A M. ῾Abd al-Raḥmān ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] sostenuto dagli Stati Uniti, dall'altra intorno al gruppodei liberali di E. Venizelos e di N. gruppo, dopo le elezioni del marzo 1950 uscì la serie di governi Plastiras-Venizelos (marzo 1950-ottobre 1952) il cui alternarsi al potere, con ben sei ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] si deve presumere - anche per gli altri continenti): fra i diversi gruppi etnici e le diverse tribù le guerre e le razzie di persone e le stime e le ipotesi sulla struttura sociale deisei paesi prima ricordati, tre sottosviluppati e tre ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] si deve presumere - anche per gli altri continenti): fra i diversi gruppi etnici e le diverse tribù le guerre e le razzie di persone e le stime e le ipotesi sulla struttura sociale deisei paesi prima ricordati, tre sottosviluppati e tre ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] paese di origine non europea che appartenga al gruppodei paesi sviluppati. Conseguire un alto livello di produttività rapporto non corretto di più di un terzo, dà conto di circa sei decimi della crescita del prodotto pro capite (riga 10, colonna 7).
...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] processo implica un certo grado di 'illusione finanziaria', in cui ciascun gruppo crede di scaricare sugli altri l'onere della spesa cui è presentata la ripartizione per funzioni della spesa deisei paesi considerati, alla fine degli anni settanta ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] ha continuato ad allargarsi, geograficamente e funzionalmente (oltre ad accogliere sei nuovi membri, da unione doganale essa è diventata un vero petrolifera del 1973-1974 (v. tab. V).
Il gruppodei paesi in via di sviluppo è quello che ha ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] che al netto del prelievo fiscale le spese sociali in cinque deisei paesi considerati sono comprese in un intervallo assai ristretto (v. è assicurata e che la copertura assicurativa di gruppo è dominante (essendo quella individuale limitata ai ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] valute; c) nel giugno 1974 il FMI, in collaborazione con il Gruppodei 20, definisce i DSP in base a un paniere di 16 a due criteri alternativi: o in base alla media dei prezzi di mercato deisei mesi antecedenti al momento in cui avviene il rinnovo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...