La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] degli anni Novanta del secolo scorso.
In questo periodo, due gruppi di Paesi si sono collocati in situazioni opposte. Nel primo, tiene i crediti in bilancio, viene meno quando l’originatore dei crediti (una banca o una società di mutui fondiari che ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] all'interno di un'organizzazione stabile che ha quindi dei 'costi' e un 'giro d'affari' prevalente della loro sommersione.In questo gruppo rientrano le imprese e i lavoratori oltre il 20% degli occupati nelle sei aree esaminate, la sua organicità, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] maestranze che collaborano da tempo nel nostro Gruppo. E ancora il New York Times mi giovanissime, flessuose, che alle sei del pomeriggio del 5 febbraio moda è riuscita a infrangere il muro dei sogni e dei desideri in naftalina delle donne russe e ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] non si vedono maturare processi di effettivo rinnovamento deigruppi dirigenti meridionali, tra Ottocento e Novecento; anche proprietà assenteista e li assegnava in piccoli lotti di circa sei ettari a circa 90.000 famiglie contadine. Gli effetti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] e Padova, si avvicina all’ambiente dell’Accademia dei Pugni e al gruppo del «Caffè» al quale collabora con un saggio linea di pensiero che nel mondo anglosassone acquista crescente rilievo tra Sei e Settecento con la critica a Hobbes. Si ritrova in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] la tradizione sei-settecentesca italiana Stato fu sempre e sarà il governo, il gruppo degli uomini che comandano» (Il germanismo economico 116-69.
R. Realfonzo, La teoria della banca “organo dei pagamenti a credito” di De Viti De Marco, in Antonio ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] sbocco del processo storico di una progressiva pacificazione deigruppi umani in conflitto attraverso la loro unificazione. i 79.000 e i 94.000 km²), mentre, dal lato opposto, sei non raggiungono gli 8.000 (di queste, Baleari, Cantabria e La Roja si ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] in un carcere militare), restarono in prigione per circa sei mesi, fino alla sentenza di proscioglimento dell'ufficiale istruttore. settore elettrico. La banca ed alcuni dei suoi azionisti più fidati (La Centrale, il gruppo Edison) si diedero da fare ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] e N. Santangelo al presidente del Consiglio dei ministri duca di Gualtieri e al ministro onorario di ducati nove e carlini sei al mese", non sarebbe servito a meridionale, prese la via di Trieste con un gruppo di amici, proscritti come lui. E mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] nell’edonismo e nel sensismo tra Sei e Settecento; la seconda alimenterà tesi secondo cui un individuo (o un gruppo) sceglie sempre, tra le alternative a lui rapporti familiari e di amicizia). Dal combinarsi dei due effetti discende che, al di là ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...