GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] di una maggiore autonomia amministrativa e scientifica. I sei anni trascorsi alla guida dell'Istituto, fino alle che la scelta dei metodi dovesse essere connessa agli scopi della ricerca.
Un primo significativo gruppo di contributi, raccolti ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] EIAR disponeva di due orchestre di musica da camera, sei orchestre di musica leggera, due cori lirici, un coro Membro del consiglio della Federazione dei cavalieri del lavoro dal 1957, ne fu presidente del gruppo centrale e vicepresidente.
Ritiratosi ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] vittorie delle moto Gilera in gare di rilevanza internazionale - la Sei giorni del 1930 e del 1931 e il campionato europeo del numerose opere di assistenza a favore dei dipendenti del gruppo: facilitazioni creditizie, mensa aziendale, appartamenti ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] - L’associazione organizzata dei lavoratori volta alla tutela degli interessi economici (di gruppo, di categoria, di del s. diede vita a sei diverse confederazioni per grandi comparti, all’interno dei quali operavano poi le singole federazioni ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] già le società commerciali, come un gruppo di persone costituite ad unità di fronte di liquidazione della sua quota da parte dei creditori. Il socio uscente o per lui non si aggiunge un nuovo socio entro sei mesi: altre cause di scioglimento possono ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] perduto in attesa del turno di riscaldamento.
Il forno Gill a sei celle (sestiglia Gatto) differisce dal forno Gill a quattro celle dei necessarî strumenti di controllo - da stazioni apposite, ciascuna delle quali comanda tutti i pozzi di un gruppo. ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di entrambe le popolazioni nei t. dei due gruppi. Infatti, nonostante le differenze percentuali, dei circa 2,6 miliardi di persone che otto delle dodici megalopoli mondiali si distribuiscono in sei di questi paesi. Invece la formazione di una ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] secondo posto. A sua volta Cipro ha moltiplicato per oltre sei volte il tonnellaggio iscritto nel suo registro aperto. Le proporzioni nei porti dei paesi CEE. Di fondamentale importanza per la disciplina dei rapporti giuridici è poi il gruppo delle ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] è più l'inventrice e la dispensatrice, come nel Sei e nel Settecento, di leggi universali, necessarie e vol. III, I contemporanei, ivi 1977; R. Cavallaro, La sociologia deigruppi primari, Napoli 1976; R. Gubern, Immagine e messaggio nella cultura di ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] burocrazia, che a loro volta incorporano le preferenze deigruppi di interesse dominanti. Questo non significa che l' 1, p. 989; T. Padoa Schioppa, Il processo di privatizzazione: sei esperienze a confronto, in Rivista delle Società, 1992, p. 91; R ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...