Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] proseguì poi per sei anni, conoscendo un notevolissimo incremento, manifestato anche dal continuo accrescersi dei collaboratori (di delle non poche vittime illustri della pestilenza, nel gruppo datiniano. La scomparsa di colui sul quale si imperniava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] (De Ferra 2005). Quando Bruno ha solo sei anni, e la famiglia è tornata a Trieste quale conosca un certo ben determinato gruppo di circostanze e ignori le altre nell’uso della matematica è al centro dei lavori e delle tante iniziative che de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] un periodo, tra il 1737 e il 1741, trascorso nel monastero dei padri celestini di S. Pietro a Majella, mentre lo zio era principe può, dalla sera alla mattina, stabilire che lo zecchino valga sei e non cinque lire. Ecco l’alzamento: è stato alzato ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] , come la Ferruzzi, doveva acquistare in dollari e attendere circa sei mesi per il pagamento in lire.
Il G. seppe muoversi adeguate economie di scala che in quei comparti nessuno dei due gruppi da solo poteva raggiungere. Nacque così nel gennaio del ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] dei grandi alberghi [CIGA]; una in quello immobiliare: Società immobiliare adriatica). In sei 200, 231-233, 236; C. Sartori, G. Volpi di Misurata e i rapporti finanziari del gruppo SADE con gli U.S.A. (1918-1930), in Ricerche storiche, IX (1979), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] italiana (1976), successivamente affiancato da una serie di sei volumi che raccolgono la notevole massa di studi di risiede nella sua straordinaria capacità di coordinamento attivo deigruppi di ricerca. I collaboratori, che sceglie accuratamente ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] una perdita di 40 milioni, mentre i primi sei mesi del 1932 presentarono un'ulteriore perdita di 20 organizzativi da dare al nuovo gruppo industriale (organizzazione che i per sempre dalla sua denominazione il nome dei Crespi. Il C. dedicò gli ultimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] Lorenzo de’ Medici.
All’età di cinquantasei anni, con sei figli – avuti dalla nobile fiorentina Selvaggia di Ghino Manente de dei padri antichi, finalmente liberati dalla squallida prigionia dei monasteri gotici» (Garin 1983, p. 18).
Nel gruppo degli ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] del 1921 aveva dato vita, insieme con un gruppo di armatori genovesi, all'Europa, Società italiana In quegli anni, dopo la contrazione generale dei traffici a causa della guerra, che aveva in questo periodo infatti altre sei motonavi da carico secco, ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] nulla" (lettera del 19 giugno 1868).
Ancora sei anni dopo, quando il C. fu firmatario, insieme un irriducibile avversario del gruppo come Francesco Ferrara poteva sarcasticamente per la maggior parte dei giovani economisti dei tempo, da V. Cusumano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...