Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] 'acciaio (CECA), cui partecipano i sei paesi che l'anno precedente hanno di crescita (PSC) che rafforza l'impegno dei paesi aderenti al mantenimento di finanze pubbliche sane la loro origine nazionale ma in gruppi che essi stessi formano secondo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] stato quindi il rischio più temuto dal gruppo Astrid e cioè che si facesse una al 1930. Funzionario dello Stato e studioso dei problemi monetari e creditizi, aveva preparato la ad avere un mandato a termine di sei anni, rinnovabile una sola volta.
...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] relazioni cooperative. Tra i grandi paesi industriali, sei rientrano chiaramente nella prima tipologia (Stati Uniti, La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria deigruppi, Milano: Feltrinelli, 1983).
Olson, M., The rise and decline ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] della sua crisi che i sei paesi fondatori della CEE avvertono l è libero il movimento delle merci, dei servizi, dei capitali e delle persone. La prospettiva con una struttura federale, al quale un gruppo di paesi sovrani ha devoluto la propria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] le imposte che ricadono su un gruppo sbagliato, come la tassazione eccessiva dei poveri, sono un’altra forma 2003-2010), di cui si sta per completare la prima serie, comprendente sei volumi (manca solo il 1° vol.), include gli scritti economici nel ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] di rame, quasi l'80% dell'acido nitrico, i due terzi dei concimi azotati.
Tuttavia, in un confronto complessivo, la distanza con i maggiori gruppi europei era ancora rilevante. Nel 1925 sei grandi società chimiche tedesche davano vita alla I. G ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di navigazione (con sede a Venezia), sorta dalla fusione di sei società di navigazione (S. Marco di Venezia, Saim di dei sovraprofitti sugli utili di guerra. Il C., che era entrato in rapporto con la Commerciale attraverso il "gruppo veneziano ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] statale dei cambi. La testimonianza di Carli sullo stato della politica e, soprattutto, sulla mentalità deigruppi dirigenti di P. Savona che ha prodotto sette lavori, di cui sei già pubblicati per i tipi della Bollati Boringhieri (Torino, 2008-09 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] dei prezzi, «Commercio», 1937.
La funzione del partito nel controllo dei prezzi, «Il ventuno: rivista dei Littoriali per i Gruppi articoli apparsi fino al 1989 sono oggi raccolti nei sei volumi dei Collected economic papers, pubblicati tra il 1980 e ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] primo gruppo di operatori di cinque regioni costituì a Milano il Club deiSei sigma ecc. Le strutture operative delle aziende sono leggere. Il sottodimensionamento degli organici non si spiega solo con la scelta di strutturarsi sulle onde basse dei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...