GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] in città due gruppi di persone bandite nel 1306 e nel 1321. La mancata presenza del G. e dei suoi congiunti negli ma, di fronte alla minaccia di una sollevazione popolare, dopo appena sei ore ne aveva disposto la liberazione. Non vi è motivo per ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] eletto papa con il nome di Clemente VII da un gruppo di cardinali che contestavano l'elezione di Urbano VI (Bartolomeo dei crediti di cui dispose per le sue ultime volontà lascia intravedere la consistenza dei suoi beni: i conti aperti presso sei ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] dottorato seguirono sei anni di silenzio, probabilmente spesi in buona parte nella frequentazione dei circoli culturali il L. è testimoniata dalla sua assidua presenza fra il ristretto gruppo degli elettori ducali, di cui fece parte nell'agosto 1473 ( ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] dei privilegi cittadini, importanti esenzioni tributarie.
Il G. aderì con convinzione ai progetti politici del gruppo di lezioni di diritto feudale. L'opera era preceduta da sei brevi preludi che esponevano con criteri istituzionali: i principî del ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] mercantia". Nel 1491, per sei mesi a partire dal 10 aprile, il B. fu dei "iudices comunis super comuni cc. 44r, 56v; Ibid., Camera Apostolica, I, C. 187V; Ibid., Catasto, Il gruppo, n. 23, cc.43-46; Notai, Pacifico di Vico, 1497-1502, cc. 352r- ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] al re di Francia. Più tardi faceva parte di un gruppo di cardinali che su incarico di Benedetto si espressero, preparando un certo raffreddamento dei rapporti dovette costituire il motivo per cui un anno più tardi fu tra i sei cardinali che non ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] notaio Niccolò di Francesco Modesti, figlio di uno dei cugini con i quali aveva condiviso la casa , allora portavoce del gruppo degli Ottimati, espresse con Francesca Sinibaldi e aveva avuto almeno sei figli: quattro maschi (Michele, Guaspare, ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] nel 1476, si era iscritto all'arte dei giudici e notai e dall'inizio di questo richiesto da un numeroso gruppo di studenti ed avvenne attività pubblica sappiamo che fu vicario di Firenzuola per sei mesi a partire dal 9 febbraio 1489 con un ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] della Giovine Italia, l'altro contro un gruppo di adepti della Società dei veri Italiani, scoperto a Livorno. Il morte per i due principali accusati della famiglia dei Veri Italiani e pene fino a sei anni per gli affiliati alla Giovine Italia, ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] cinque conventi di regolari e sei di monache, parte di quelli Pio VII di poter adibire il convento dei padri agostiniani di Lombardia – che, espulsi i pomeriggi, dove manteneva e istruiva a sue spese un gruppo di ragazzi poveri.
Il M. morì a Città di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...