Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] movimento di capitali e di forza-lavoro in tutta l'area deisei paesi dovrebbe, in linea di principio, godere dello stesso grado libero scambio di prodotti industriali. Da allora il gruppodei paesi sviluppati legati alla Comunità da vincoli speciali ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Stato e che si riassume nell'ordinarsi di un determinato gruppo sociale, subordinandosi ad un comune potere in grado di ricevere di un nuovo assetto costituzionale (sui programmi di allora di ciascuno deisei partiti del C.L.N., v. Valiani, 1955, pp. ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] nuovo venuto, dal momento che, nella šarī'a, un bambino nato sei mesi o più dopo il matrimonio si presume in assoluto che sia incoraggiare il dibattito pubblico.
Nel febbraio 1996, il gruppodei consulenti ha pubblicato un parere sugli aspetti etici ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] a sua volta, può reclutare cinque o sei persone operative.
La struttura dei cartelli è oggi in grado di organizzare un approccio internazionale al controllo del riciclaggio. Al gruppodei sette paesi più industrializzati si sono poi uniti la ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] vita del gruppodei giovani che s'era andato formando attorno a P. e A. Verri (l'Accademia dei Pugni). In Il successo fu immediato. Nello spazio di due anni si contarono sei edizioni, sempre in Toscana (con le false indicazioni di Monaco, Lausanna ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Fondo, raggiunto nel 1967 a Rio de Janeiro su proposta del Gruppodei Dieci e messo in atto nel 1969, costituì il terzo canale Grecia nel 1981 e Spagna e Portogallo nel 1986. I sei paesi firmatari del trattato costitutivo della Comunità (il Trattato ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] che ognuno dovesse cercare il coniuge al di fuori del gruppodei propri parenti fu sostenuta assai presto da Agostino, che con qualcuno il figlio o la figlia quando questi avevano solo sei o sette anni o prima ancora che nascessero. D'altra ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] pericolo turco sempre più minaccioso. Si trattenne in Ungheria per sei mesi, poi fa richiamato dal papa, e, passando per i cardinali di Curia di Paolo III non appartenne al gruppodei riformatori decisi, i quali, come Contarini, chiedevano il ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito deisei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] -cristiana, che pervenne a formare in Parlamento un gruppo di sostenitori della Destra ralliée, che confluirà nell' . da un peso ormai eccessivo, sotto gli attacchi incrociati dei clericali e degli anticlericali, aveva deciso di richiamarlo: ma prima ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto deisei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] Rivista repubblicana, fondata a Milano nel 1878 da Alberto Mario e Arcangelo Ghisleri, organo dei repubblicani "evoluzionisti", contrapposto al gruppodei repubblicani intransigenti, stretto a Roma intorno al Dovere. Sulla Rivista repubblicana il B ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...