GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] dei privilegi cittadini, importanti esenzioni tributarie.
Il G. aderì con convinzione ai progetti politici del gruppo di lezioni di diritto feudale. L'opera era preceduta da sei brevi preludi che esponevano con criteri istituzionali: i principî del ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] mercantia". Nel 1491, per sei mesi a partire dal 10 aprile, il B. fu dei "iudices comunis super comuni cc. 44r, 56v; Ibid., Camera Apostolica, I, C. 187V; Ibid., Catasto, Il gruppo, n. 23, cc.43-46; Notai, Pacifico di Vico, 1497-1502, cc. 352r- ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] dei moderati e dei legittimisti, alimentando un’opposizione risoluta ed energica alle tendenze democratico-liberali, grazie al fervore del gruppo comunale dell’Archiginnasio, Fondo speciale Parenti (sei buste con studi danteschi, corrisp. di Bianconi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] al re di Francia. Più tardi faceva parte di un gruppo di cardinali che su incarico di Benedetto si espressero, preparando un certo raffreddamento dei rapporti dovette costituire il motivo per cui un anno più tardi fu tra i sei cardinali che non ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] : Arbitrary and Unlawful Detention in Libya, la sistematica prassi deigruppi armati in Libia di detenere illegalmente e arbitrariamente migliaia di ad agenti della CIA di detenerli rispettivamente per sei e nove mesi in una prigione segreta situata ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] da San Gimignano, come arbitro nella disputa fra Antonio Mangioni e un gruppo di frati pisani. Altre volte, prima d'allora e in seguito, del 1432, ultraottantenne, è uno dei ventuno consiglieri, dei quali sei giuristi, sentiti dalla Signoria in ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] notaio Niccolò di Francesco Modesti, figlio di uno dei cugini con i quali aveva condiviso la casa , allora portavoce del gruppo degli Ottimati, espresse con Francesca Sinibaldi e aveva avuto almeno sei figli: quattro maschi (Michele, Guaspare, ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] nel 1476, si era iscritto all'arte dei giudici e notai e dall'inizio di questo richiesto da un numeroso gruppo di studenti ed avvenne attività pubblica sappiamo che fu vicario di Firenzuola per sei mesi a partire dal 9 febbraio 1489 con un ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] della Giovine Italia, l'altro contro un gruppo di adepti della Società dei veri Italiani, scoperto a Livorno. Il morte per i due principali accusati della famiglia dei Veri Italiani e pene fino a sei anni per gli affiliati alla Giovine Italia, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] ed Erasmo Graziani. Nel gruppo di consulenti giuridici della Repubblica . Egli in effetti non doveva appartenere alla cerchia dei giuristi vicini a P. Sarpi e forse non gli arretrati dello stipendio per i sei anni di sospensione. Probabilmente nello ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...