PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] boschivi, garzaie;
il Parco Provinciale Gruppo di Tessa (Bolzano, 1976), continuavano a essere riservate la creazione e la gestione dei parchi nazionali (art. 4 lett. h e s il quale è tenuto ad approvarlo entro sei mesi.
Per l'istituzione delle aree ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] centomila. Nessuna regione può avere un numero di senatori inferiore a sei, eccetto la Valle d'Aosta che ha un solo senatore e sono più candidati nel predetto gruppo.
Per la prima composizione del Senato, a deroga dei principî in precedenza adottati, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] in servizio presso il Consiglio di stato; 4) da sei magistrati in servizio presso i tribunali amministrativi regionali, di cui su designazione dei Consigli provinciali, rispettando in ogni caso l'appartenenza paritetica ai gruppi linguistici italiano ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] trattamento individuale o di gruppo degli stessi". Altrettanto o dagli organi di polizia giudiziaria e quella dei detenuti e degl'internati in transito.
Gl' la pena non superi un tempo di due anni e sei mesi ovvero di tre anni nei casi di persona di ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] unificazione ancor più marcata del diritto dei brevetti, consentendo espressamente a un gruppo di paesi contraenti di unificare, con fase solo se il richiedente ne fa istanza entro sei mesi dalla pubblicazione del rapporto. L'ufficio europeo esamina ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] primaria importanza che i parlamenti fossero pubblici, e di ciò egli addusse sei ragioni: 1) per costringere i membri dell'assemblea a fare il grandi come per l'innanzi, ma la maggioranza deigruppi ha imparato la lezione del passato e la tolleranza ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] a 4.400.000, pari all'8,5% della popolazione con più di sei anni, se si considerano i cittadini con difficoltà a svolgere almeno un'attività della con disabilità, considerate come uno deigruppi che possono maggiormente beneficiare delle azioni ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] della Medinacoeli, riuniva un gruppo di giovani giuristi destinati G. riprendeva la rivalutazione dei barbari, e in particolare dei Longobardi, visti come signori nazionali da Ceva se non per Torino).
Nei sei anni di prigionia cebana il G. terminò ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di quel gruppo sarpiano che aveva inciso così profondamente sulla vita della Repubblica dei primi decenni 225, 242-249 (pp. 223-249). Cf. Alberto Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, in partic. pp. 102 ss.
147. C ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] subito in basso. Certo: è per il bene dei sudditi. Ma chi stabilisce qual è il loro di un qualche gruppo reazionario. Rapporti, contatti 94.
55. Cit. in Alberto Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, p. 386 n. 4 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...