DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] Paolo V in alto al centro e di sei cardinali, fra cui l'autore, alla destra ). Il D. lavorava a contatto con il gruppo di editori di area veneto-trentina attivo a p. 84, n. 21; D. Degrasoia, Le stampe dei Carracci (catal.), Bologna 1984, pp. 149 s., n. ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] . Zacchia, dopo che i sei precedenti erano usciti dalla tipografia Lucia, nata nel 1631, era nubile. Nel corso dei restanti mesi del 1649 le edizioni uscirono con la d'altro genere, a eccezione di un gruppo di trattati medici. Singole edizioni sono d ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] pagine (una volta alla settimana sei), una fra le quali dedicata a definire il giornale romano "l'organo ufficiale dei social-nazionalisti in Italia". La polemica si rinfocolò dalla polizia politica il gruppo torinese del movimento antifascista ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] ad affrontare la disfatta del gruppo industriale Ansaldo, con il della proprietà (Messaggero, Secolo XIX e SEI) all’editore Edilio Rusconi, considerato la , Torino 1992; A.M. Falchero, L’estromissione dei Perrone, in Storia dell’Ansaldo, V, Dal crollo ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] seggio torinese alla Camera dei deputati, lo stesso anno si recò a Firenze per offrire, a nome di un gruppo di giovani socialisti (tra venne arrestato a Bardonecchia il 18 dicembre; venne liberato sei mesi dopo dai partigiani della valle di Susa.
Dopo ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] Monte e il contesto dei sommovimenti proletari romagnoli alla fine del secolo. Rimasto orfano di padre a sei anni, dopo aver anche nell'opposizione all'obiezione di coscienza avanzata dal gruppo torinese de Il Savonarola. Egli ebbe peraltro "l' ...
Leggi Tutto
CACCIA, Domenico Gaudenzio Giuseppe
Guido Barberis
Nato a Novara il 27 luglio 1881 da Angelo e da Ottavia Lampugnani, all'età di tredici anni iniziò a lavorare come apprendista libraio presso la Libreria [...] egli legò la sua opera di industriale editore. Sotto la direzione dei C., la SEI ebbe una rapida crescita (il 25 febbr. 1911 il capitale di provvidenze assistenziali, con l'organizzazione del Gruppo anziani e l'istituzione della Cassa mutua aziendale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...