GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] di fatto portavoce del gruppo degasperiano in ordine direzione o del Consiglio nazionale. Per una sintesi dei più importanti interventi del G. vedi, ad indices del G., I-III, Milano 1981; Id., Sei anni al ministero della Giustizia, con prefazione di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] sarebbe tornato nuovamente a dirigere per qualche anno).
Dei temi africani si occupò ancora a seguito del nuovo conflitto interbalcanico di sei mesi più tardi.
Le il M. faceva dunque parte di quel gruppo di giornalisti operanti in Italia o all'estero ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] due opere nel 1513 -, del gruppo di letterati che si riunivano sia sinistro diviso in due, con una stella a sei raggi e il giglio. Altre due marche, una stato sostituito dai monti, all'interno del superiore dei quali è la stella, con la colomba ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] privilegiato per aver imparato il mestiere dal "principe dei giornalisti", D. Papa. Infatti, fu corrispondente da 1885, insieme con un gruppo di studenti universitari, fondò e niente musoneria". Ne furono pubblicati sei numeri, da aprile ad agosto ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] qualche volta vi aveva imparato il mestiere, un gruppo di intellettuali pugliesi, giovani e meno giovani,
Tra l'altro la maggior parte dei collaboratori "storici" e più significativi della settimana con tre edizioni di sei pagine e tre di otto più ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] fascista degli agricoltori e a quello dei medici e dal 1930 iniziò a Si trattava, dunque, di un gruppo di giovani intellettuali convinti che ci si e si soffermava sulla fase preedipica, sui primi sei mesi di vita, «quando il neonato esprime sensazioni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] , alla presenza di un gruppo rappresentativo di antiche famiglie newyorkesi : A. Baracco, La chiave di casa, e Sei, Ombre Bianche. Storie d’oggi, entrambi in Star 1992, pp. 371-389; Id., Il cammino dei cinegiornali italiani nel paese e in Europa, in ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] tra i più severi censori di questo gruppo, in un contesto di repressione e e rassicurare il governo. Ma già sei mesi più tardi Ovazza rassegnò le dimissioni Maggiore e lì barbaramente uccisi, in uno dei primi eccidi nazisti nella penisola. Il figlio ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] Mascagni, e il balletto in sei quadri La Tzigana, che venne Camera come deputato di Cosenza, aderì al gruppo di democrazia liberale e si occupò in Chierici, Il quarto potere a Roma. Storia dei giornali e dei giornalisti romani, Roma 1905, p. 119; I ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] De Benedetti.
Intanto, nel 1966 Giuseppe aveva fondato il Gruppo Sportivo Panini, divenuto in seguito una delle più importanti corso dei 27 anni di gestione Panini, il club vinse otto campionati italiani, sei coppe Italia, una coppa dei campioni, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...