BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] duello e ne ebbe, poi, sei entro i venticinque anni: in uno teatro di prosa. Non ho letto nessuno dei lavori scenici prodotti in questi ultimi tempi Fu deputato d'opposizione nel 1924; appartenne al gruppo di Amendola e fu dichiarato decaduto nel nov ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] Giovan Pietro Vieusseux e il gruppo toscano dell’Antologia tanto che, Sophie Girard, che tuttavia morì ad appena sei mesi dal matrimonio. Del 1854 fu invece la tanto da lui auspicata Associazione dei tipografi e dei librai italiani (ATLI), ne fu ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] a Gioia del Colle (Bari), si trasferì, all'età di sei anni, a Torino. In questa città compì i suoi studi frequentando ) la prima edizione italiana dei cartoons di Walt Disney. Nello stesso periodo l'A. frequentava il gruppo che aveva dato vita alla ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] Ciné-révélation. Nei primi anni Cinquanta i due capolista del gruppo, Nous deux e Grand Hôtel, tiravano su 1.200.
1953; Un quotidiano scritto con sei zampe, in Il Borghese, 16 genn. 1958, pp. 119-22; R. Balbi, La magia dei fotoromanzi, in Nord e Sud, ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] alternativa s'intreccia con lo sviluppo delle campagne deigruppi ambientalisti e di altri partiti minori, come i grafica e pubblicità, Milano 1986; A. C. Quintavalle, Il cane a sei zampe ed altre storie, in Quando l'energia fa storia. Il futuro ha ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] La Gazzetta dello Sport con 403.158 copie diffuse in media per sei giorni alla settimana. Il lunedì salgono a 517.617.
Tra i Nel marzo del 2004 i siti del Gruppo Editoriale L'Espresso hanno registrato il primato dei collegamenti con 3,8 milioni di ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] questi dati ufficiali del 1997, a sei anni dall'inizio del calo delle vendite complessive dei quotidiani, calo che ha subito un di Epoca e lo ha ceduto ai tre quotidiani del Gruppo Riffeser Monti e ai due controllati dall'industriale triestino C. ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] accade in Superman, 'doppio' quotidiano ed eroico, L'uomo da sei milioni di dollari, storia di un astronauta che viene trasformato in un degli studiosi. Uno dei motivi di questa ambiguità, oltre alla scarsa rappresentatività deigruppi-campione e all' ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] intransigentismo sociale di Romolo Murri e quello deigruppi conservatori28.
Dopo un periodo di vita della stampa quotidiana (che, a parte «L’Osservatore romano», annovera in tutto sei testate: «L’Avvenire d’Italia», «L’Eco di Bergamo», «L’Italia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] il centro dell'Europa grazie ai viaggi dei mercanti" (Zinner 1990, p. 23). macchine per la stampa a rilievo, sei per le incisioni su rame, una fonderia inizio del XVIII, di solito rivolta a gruppi sociali che non avevano la reale necessità ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...