La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] e legami singoli e doppi alternati tra i sei atomi di carbonio costituenti, a ognuno dei quali era legato un atomo d'idrogeno.
anni del XX sec., le industrie tedesche dei coloranti e un piccolo gruppo di industrie svizzere ‒ antesignane della CIBA, ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] È infatti con lo scattering di atomi di elio che il gruppo di George Comsa ha dimostrato che la crescita del platino ( causa della struttura microscopica del ghiaccio, nel caso dei cristalli di neve le dendriti sono sei e giacciono in un piano, a 60° ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] esempio, riferito per semplicità a un sistema bidimensionale di sei particelle, è illustrato nella fig. 2. Questi metodi casi è opportuno scomporre l'interazione nei diversi contributi deigruppi di atomi in esse presenti.
In conclusione, per l ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] 26S denaturino i substrati, forse mediante l'azione delle sei o più subunità ATPasiche trovate nel complesso, allo scopo dei prodotti a una serie di canali che danno accesso alle due estremità del cilindro. Il proteasoma segrega quindi i suoi gruppi ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] (legami 6,6) sono più corti (1,386 Å) dei legami tra un anello esagonale e uno pentagonale (1,434 insolubile nello stesso solvente). Il gruppo trietossisilano serve per legare il di circa 6 unità di pK (pari a sei milioni di volte) e 1.000 volte meno ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] determinati criteri non condivisi universalmente. Fra i sereer ndut del Senegal esistono sei categorie di odori: sun, hot, hes, pirik, pen e hen con l'identità di gruppo è rintracciabile nella cultura deigruppi tucano, insediati nella foresta ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] . fu inviato a Parigi con un gruppo di giovani colleghi, allo scopo di per il Vesuvio, delle quali sei rappresentavano, a quell'epoca, humboldtilite con la melilite e proposero l'uso del primo dei due nomi. Tale proposta non fu però in pratica ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Luisa Minghetti
L’intreccio di reazioni che forniscono energia e materia alle cellule
Le sostanze che assumiamo con il cibo e l’ossigeno dell’aria che respiriamo vengono trasformati dalle [...] in acetilcoenzima A
Gli zuccheri semplici che contengono sei o cinque atomi di carbonio, chiamati rispettivamente esosi dai polmoni alle cellule, consente la completa ossidazione deigruppi acetilici, cioè la loro trasformazione in acqua e anidride ...
Leggi Tutto
afnio
àfnio [Da Hafnia, nome latino di Copenaghen, città dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico di simb. Hf, numero atomico 72, peso atomico 178.49, scoperto nel 1923 da D. Coster e J.G. von Hevesy; [...] del V gruppo, terzo periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi; si presenta come un metallo di colore argenteo e nei suoi composti si comporta da tetravalente, con proprietà chimiche molto simili a quelle dello zirconio; i composti dei due ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] della superfamiglia enzimatica dei citocromi P450 (ossidasi a funzione mista contenenti un gruppo prostetico eme). Gli GPR132 e recettori Toll-like (TLR) 2 e 4, per la prima; sei diversi recettori LPA1-6, per la seconda. Sia LPC che LPA sono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...