La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] gruppo della tavola periodica). La tecnica di composizione dei colloidi a monodispersione è antica e la si può far risalire alla sintesi dei strutture chiuse (fig. 9C) e l'inserimento di sei pentagoni all'estremità minimizza il numero di legami non ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] fotocinetica molecolare, e l'uso accresciuto dei termini della teoria deigruppi in connessione con la teoria degli orbitali un atomo di idrogeno attraverso uno stato di transizione ciclico a sei termini.
La situazione è descritta nella fig. 3 per ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] in qualche magazzino di sostanze chimiche. Esse comprendono sei idruri (metano, ammoniaca, acqua, idruro di silicio gruppo metilico CH₃, generando una molecola meno polare, ma ancora tale da poter essere rivelata. L'intera sequenza nitrilica dei ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] al 99,9%.
La distillazione frazionata dell’aria avviene in sei stadi schematizzati nella fig. 2 e osservabili in maniera più l’apertura dell’anello, con concomitante formazione deigruppi acidi dicarbossilici che rendono i voluminosi frammenti ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] la loro struttura, e in particolare per la presenza deigruppi carbossilato che legano lo ione Ca²+, anche questi indicatori , che codifica la sequenza segnale e i primi sei amminoacidi della proteina matura. La proteina chimerica così costruita ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] −CR2−CH2−NH2, possono essere ottenuti ancora due isomeri, uno dei quali è però separabile in enantiomeri. Questo dato sperimentale condusse Werner a formulare l'ipotesi che i seigruppi coordinati fossero posti ai vertici di un ottaedro regolare (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] fase gassosa con abbondanze di sei ordini di grandezza inferiori, Dishoeck, Gerd van Zadelhoff e un gruppo dell'Università di Leida hanno utilizzato il ma chiaramente questo è possibile nell'1% ca. dei casi in cui il piano dell'orbita dell'esopianeta ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili deigruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] quattro dimensioni per le strutture incommensurate e reticoli a sei dimensioni per i quasi-cristalli.
Le simmetrie traslazionali questo parametro Q sono stati usati i metodi della teoria deigruppi. Il parametro d'ordine è una quantità scalare nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] suo ione prima che fosse avvenuta la scoperta dei corpuscoli.
Un terzo gruppo di ricerche, nelle quali si ipotizzava un elementi, a parte le terre rare, e di queste un numero tra sei e nove. Per collocare gli elementi nella tavola, ordinati per peso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] basa sulla natura dell'elettrolita. Si possono quindi distinguere sei tipi differenti di celle a combustibile, come riassunto 'acido solfonico, e dall'altro nella grande stabilità deigruppi CF2 al potenziale catodico, che garantisce lunghi tempi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...