Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] composto da sei grandi unità catalitiche e da sei unità regolatorie γ solidale a c. Quando la concentrazione dei protoni all'interno della membrana è inferiore a due pireniche (e), collegate da un gruppo centrale f chiamato peridroantracene. Le due ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] e biochimica, e ha per oggetto lo studio dei metaboliti secondari, delle funzioni che essi esplicano nell' glucosio. A questo gruppo appartengono l'acido -C3 (C6 esprime la struttura ciclica a sei atomi, tipica del sistema aromatico più semplice ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] orbitali d si sono smistati in due gruppi, si può avere il passaggio dal gruppo inferiore al gruppo superiore e questo avviene spesso nel visibile del metallo (fino a sei, ovviamente). La stabilizzazione del campo dei leganti è uguale a quella ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] tra loro (a tre per tre, a quattro per quattro, a sei per sei) per dare origine a reti più o meno complicate che si espandono chiarezza, abbiamo provato a dividere le possibili applicazioni dei c. l. in due gruppi, considerando prima i casi in cui la ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] elementi di transizione e anche per gli elementi pesanti deigruppi p ed s.
Composti polinucleari come alcuni alogenuri di ottaedro con otto atomi di cloro a ponte sugli spigoli e sei altri atomi di cloro legati alle facce del cubo risultante. Unità ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] fra le strutture primarie delle differenti subunità mostra che solo sei posizioni, su un totale di circa 140, sono dell'e., solo recentemente si è giunti all'identificazione deigruppi atomici sulla parte proteica coinvolti nell'interazione con le ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] atomi: particolarmente stabili sono quelli contenenti anelli a cinque o a sei atomi, ma ne esistono anche con anelli a quattro, a sette nei casi di molecole ove dei legami d'idrogeno intramolecolari fra gruppi funzionali diversi portano alla ...
Leggi Tutto
Con tale termine si indicano composti chimici formalmente derivati dai borani per sostituzione del gruppo BH− con il gruppo CH. Tale sostituzione è possibile in quanto il gruppo CH è isostrutturale e isoelettronico [...] gli anioni dei borani a struttura poliedrica hanno formula del tipo BnHn2−, formalmente, ne deriva che sostituendo 2 gruppi BH− con due gruppi CH si , contenenti sei elettroni, diretti verso una delle posizioni apicali contenenti sei elettroni. L ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] l'azione: 1) competendo con il gruppo prostetico dei flavoenzimi, come tali o dopo trasformazione enzimatica il cromoforo biologicamente attivo. Grazie alla sua natura polienica con sei legami singoli e doppi alternati, esso è in grado di ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] a Roma, dove entrò a far parté del brillante gruppo di giovani assistenti di S. Cannizzaro. Ivi trovò, del pirrolo a quello a sei termini della piridina, per trattamento nel 1904 a Berlino. La chimica dei pirrolo e dei suoi derivati si è dimostrata di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...