In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] e di resistenza alla proliferazione nucleare. Il GIF ha selezionato sei modelli di r., di cui si intende approfondire lo studio di gruppi turbogeneratori del tipo di quelli usati nelle centrali termoelettriche tradizionali. Allo sviluppo dei r. ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] i rapporti parametrici
di tutte le possibili facce dei c. di una data sostanza e se sfera è circondata da altre sei sfere disposte sui vertici di a ogni suo punto. Si definisce base il gruppo di atomi associato a ogni punto reticolare. La ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] il gruppo amminico e il gruppo carbossilico in ciascun amminoacido (carbonio α, Cα). Le catene laterali dei singoli
Tipologie
Le e. possono essere a due, tre, quattro, cinque o sei pale; molto diffusa è quella a due pale per piccole potenze e quella ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] viene condotto sia con la raccolta diretta dei grani sia con tecniche di telerilevamento.
La 5 di zolfo, formula nota anche come ‘sei, uno, uno’, o ‘sei, asso, asso’; in seguito subentrò il P. Congiura ordita da un gruppo di cattolici inglesi che si ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] hanno il gruppo caratteristico −CH2OH, i secondari quello =CHOH e i terziari ≡COH; a seconda poi del numero deigruppi ossidrilici sei, sette gruppi alcolici. Quando la sostituzione del gruppo ossidrile avviene in un atomo d’idrogeno di un gruppo ...
Leggi Tutto
Polimero contenente come gruppo caratteristico ricorrente della macromolecola quello ammidico, −NHCO−, derivante dalla condensazione di gruppi carbossilici e amminici. Tali due tipi di gruppi possono essere [...] del tipo
(II) formula
I gruppi R e R´ possono essere per cui notevolmente grande è il numero dei possibili composti risultanti. Le p. del la diammina ha due atomi di carbonio e l’acido ne ha sei, la p. si indica con 26 (la diammina si nomina per ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...]
Nella tab. 1 si riporta un elenco delle sei classi, di alcune sottoclassi e di un certo numero ), ma per lo più è compreso tra 5 e 8.
Importanza deigruppi solfidrilici. - I gruppi solfidrilici (−SH) o per lo meno alcuni di essi, sono necessari ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] membrane, zuccheri, metaboliti. La chimica di questi sei elementi e dei loro composti è oggetto della biochimica classica. un filamento lineare di carica negativa dovuta alla presenza di gruppi fosfato esposti al solvente. Per l'RNA la situazione ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] parallelamente al cilindro superiore e regolabile. Uno dei cilindri inferiori di ogni gruppo è a distanza regolabile dall'altro; massacotta e mq. 90 di superficie, due mescolatori, sei centrifughe, pompe, casse, raffreddatore, ecc.
Lavorazione nelle ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] dei consumi industriali, è avvenuta principalmente ad opera dell'olio combustibile, essendo stata la disponibilità di gas naturale di entità relativamente modesta. Nei sei o all'esterno dei territorî nazionali (esempî tipici, il gruppo statale ENI in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...