La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppi di coomologia dei fasci coerenti su una varietà analitica complessa compatta hanno dimensione quota, e una esterna, centrata su circa sei raggi terrestri di quota) nelle quali rimangono intappolate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] bassa e quindi con uno spettro molto particolare; ne studia a fondo sei, con temperature tra 2200 e 1250 K ca., che sono le Wisconsin, Madison, per i risultati ottenuti nella teoria deigruppi, in particolare per avere dimostrato la prima congettura ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] sei sequenze codificatrici diverse; esse risultano dalle tre diverse fasi di lettura per ognuno dei due possibili prodotti di trascrizione dei tecnica consiste nel proteggere tutti i gruppi funzionali dei nucleotidi che si vogliono unire, tranne ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] ponti disolfuro. Le conoscenze attuali sulle proprietà deigruppi solfidrilici e dei ponti disolfuro devono molto alle ricerche condotte sintetasi dell'acido grasso, un complesso costituito da sei enzimi diversi disposti a esagono con al centro una ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] vengono poi tagliati con un altro enzima con bersaglio di sei basi, per esempio BamHI, in modo da produrre frammenti nel cromosoma; l'LCR è situato in posizione 5′ rispetto al gruppo, dalla parte dei geni γ, a una distanza di 50 kb, e agisce su ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] le cinque cifre, i soggetti possono essere raccolti in due gruppi ben distinti: quelli coscienti delle cifre durante la ripetizione e cifre assume nella riduzione (di ben sei volte) della frequenza dei pensieri intrusivi, rispetto a quella osservata ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] orientazione rispetto all'asse dell'elica e i momenti dipolari dei singoli gruppi si sommano per dare un momento dipolare netto positivo nella deidrogenasi e nella flavodossina, e formato da sei segmenti paralleli β interconnessi da quattro α-eliche ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] cui, senza dubbio, l'esempio più impressionante è costituito dai sei volumi, scaglionati lungo quarant'anni, che R. Firth ha un altro motivo, diverso da quello dell'estinzione fisica deigruppi rimasti fino all'ultimo fedeli alle loro credenze e al ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] proposto una classificazione degli organi luminosi in sei tipi, che si fonda sui rapporti tra di controllo in due gruppi principali, e precisamente altri, 1963). Poiché poche ore dopo la sezione dei nervi lanternali non si ottiene più il lampo lento ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] altri 2,8 milioni di chilometri erano andati distrutti, mentre nei sei anni successivi si è assistito alla scomparsa di quasi il 12,6 espulsione forzata dei contadini dalla loro terra a opera di grandi proprietari terrieri o potenti gruppi economici, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...