DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] Lione del PCdI e non entrò nel nuovo Comitato centrale che del gruppodei terzini vide rappresentanti i due maggiori esponenti, G. M. Serrati e poi rinnovata per altri sei mesi con quello del giugno 1947. Sul tema dei licenziamenti, nei mesi seguenti, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo deisei figli nati dal matrimonio [...] Montevideo la coesione che si stabilì con il gruppo degli italiani più politicizzati (e galvanizzati da fare con alcuni schiavi negri, il G. li aveva liberati in nome dei propri ideali umanitari. Non c'è alcun motivo per ritenere che diciassette anni ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] ., I, p. XXXIX; II, pp. 81-87). Si tratta di sei epistole (una a Pellegrino degli Agli, due ad Antonio Morali, una a Michele iniziare la diffusione del platonismo non solo tra il ristretto gruppodei suoi amici, ma in un pubblico più vasto, composto ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo deisei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] 'Amboise, acquista un consistente gruppo di codici. Tra gli . Percopo, pp. XXXIV-XXXVII, CCLXXXII-CCLXXXIII; Lamenti ... dei secc. XIV, XV e XVI…, a cura di A. 193, 203, 207, 249; P. J. De Jennaro, Le sei etate de la vita .... a cura di A. Altamura - P ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] legislatura sabauda), Enrichetta si trasferì da sola, con il figlio di sei anni, a San Damiano.
Qui il G. iniziò l'istruzione nel terzo anno della legislatura, quando si unì al gruppodei deputati "dissidenti" della Sinistra, fra i quali erano A ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] di Mario Pagano far parte della deputazione di sei funzionari che manifestarono a Giuseppe "il ringraziamento della tra il gennaio e il maggio 1814, fu nel ristrettissimo gruppodei fiduciari di Murat, che, con la qualifica di commissari civili ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] sempre più chiara la rottura tra il gruppodei seguaci di Paoli e quello dei democratici, con i quali (Saliceti, B. strinse rapporti sempre più amichevoli. Avvenuta l'elezione deisei deputati della Corsica alla Convenzione (è errata la notizia che ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] cattivo che sia, nasce di lì» (M. Antonioni, prefazione a Id., Sei film, 1964, p. XVI).
Nel 1940 affrontò l’avventura del cinema a una finta partita. L’inizio del film, con il gruppodei mimi rivoluzionari e chiassosi, e la scena conclusiva, con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di Camera, messo a quel posto per volontà del Pamphili appena sei mesi prima. Inoltre affidarono al nipote Giacomo, che lo aveva e nella composita società romana. Fece parte del gruppodei più stretti collaboratori di Alessandro VII con i cardinali ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] vita del gruppodei giovani che s'era andato formando attorno a P. e A. Verri (l'Accademia dei Pugni). In Il successo fu immediato. Nello spazio di due anni si contarono sei edizioni, sempre in Toscana (con le false indicazioni di Monaco, Lausanna ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...