LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] alla V Esposizione internazionale d'arte di Venezia con il gruppo in gesso Verso la gloria; nel 1905, presentò sempre a Venezia, La Forza (Parigi, Louvre). Nel 1906 realizzò la serie deisei busti raffiguranti L. van Beethoven, Angelica Catalani, Ch ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] dove tra il 1546 e il 1632 sono censite almeno sei botteghe con maestri che rispondono a questo cognome a indicare una del progetto, con esiti che consentono di ricondurlo al gruppodei più qualificati artefici del periodo.
Ignoti sono la data ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] ), conservatore di Leggi dal 1° nov. 1548 (per sei mesi). Esercitò inoltre l'importante carica di depositario generale, ossia considerevole ampliamento (da 11 a 41 unità) dell'originale gruppodei fondatori, che avevano dato vita al cenacolo, con il ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] , Iconografia, in A. Dal Pino, Un gruppo evangelico del Duecento. I sette fondatori dei servi di Maria, Monte Senario 1969, pp. 63-68; P.M. Branchesi - D.M. Montagna, Immagini del santoriale dei servi tra Sei e Settecento, I, La grafica austriaca, in ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] di questi tre gruppi il più radicale faceva capo ad Antonio di Baldinaccio Adimari. Fu appunto questo gruppo che cercò podestà Giovanni di Varliano finchè egli non fosse giunto in città. DeiSei era anche il B., la cui delazione di pochi giorni prima ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo deisei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] v. Vaiolo): tuttavia la sua ipotesi, in epoca antecedente la scoperta dei virus e dell'etiologia virale del vaiolo, fu generalmente accettata e variolae Guarnieri (1892) fu incluso nel gruppo Protozoa incertae sedis comprendente anche gli agenti ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] paesi europei; nel 1856 suoi membri entrarono nel gruppo di azionisti della Società commerciale sinigagliese, base per botteghe e nelle piccole edicole, andarono presto esaurite e nel giro deisei mesi il giornale toccò quota 14.000. Ai quattro soci ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] come ostaggio a Cuneo e quindi a Nizza. Liberato dopo sei mesi, chiaramente contrario al nuovo regime, si ritirò dalla Quando nel 1820 il gruppodei nobili liberali, dopo aver cercato senza successo di fare del Casino dei nobili il centro dell' ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] sulla sua vita; solo il martirio subito da D., insieme con sei confratelli francescani, a Ceuta in Marocco il 10 ott. 1227, fine di settembre il gruppodei francescani era di nuovo riunito e si stabiliva nel fondaco dei mercanti cristiani, posto alla ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] non ebbe più di quattro o sei unità al suo servizio, e il monopolio dei privati in questo settore fu soltanto era diretta non contro una particolare tecnica mercantile, ma contro il gruppodei "cambisti" ossia i nobili "Vecchi"". Nel Barro, il F. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...