CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] a Lisbona insieme con M. Mastrilli, considerato il capo del gruppodei missionari destinati in Giappone, e l'8 dicembre giunse a Goa ediz., ibid. 1975; trad. ingl. di S. R. Brown, Sei yo kibun,or annals of the Western Ocean, in Journ. of the North ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] agli artisti coinvolti di assurgere a una notorietà nazionale e di essere annoverati nella più ampia compagine deigruppi, dai Sei di Torino alla Scuola Romana, fautori di una decisa reazione all’accademismo e al linguaggio novecentista imperanti ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] Ambrosiana, proclamata il 14 ag. 1447 per impulso di un gruppo di nobili e di cives milanesi alla morte di Filippo Maria Visconti l'opera deisei procuratori, a Vimercate lo Sforza, come nuovo sovrano, deliberò la costituzione dei due massimi organi ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] il giovane Ludovico, accompagnandolo poi a Bologna, sede dei suoi studi di diritto canonico.
È questa la prima alla mano stessa di D. sono il già ricordato Terenzio e un gruppo di sei Vite di Plutarco tradotte da L. Bruni (Napoli, Bibl. nazionale, ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] oltremarino; la coloritura di visi, mani e piedi di quattro deisei angeli in bronzo fusi da Nicolò Baroncelli per l’altare; la privata, Milano); più incerta è l’appartenenza al gruppo della tavoletta raffigurante la Madonna col Bambino e santi ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] in casa sua l'Accademia di S. Tommaso cui partecipava un gruppo di sacerdoti. Nel 1797, in coincidenza con l'esperimento democratico seguito − di assistere gratuitamente i fanciulli poveri deisei sestieri veneziani con scuole di carità, oratori ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] compagni per promuovere un tentativo di insurrezione in Roma, in seguito alla scissione che vi era stata tra il gruppodei repubblicani intransigenti e coloro che si erano dissociati da Mazzini dando vita al Comitato nazionale romano.
Ad attendere ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] Gualino (in specie il suo teatro di Torino), il lavoro artistico di F. Casorati, L. Spazzapan, G. Da Milano e del gruppo pur effimero dei "Sei", la Slavia, "società di traduzioni integrali in lingue estere" (fondata da A. Polledro nel 1926), la casa ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] fu destinato dal suo antico maestro Girolamo da Castelferretti, ora ministro generale dell’Ordine, a far parte del gruppodei dodici cappuccini guidati da Lorenzo da Brindisi scelti per la missione in Boemia caldeggiata dall’arcidiocesi di Praga. Già ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] ; tuttavia lo si considerava anche come facente parte del gruppo degli "spirituali".
Anche il nuovo papa pare tenesse in scudi annui destinata ad affrancare prigionieri dei Turchi. Fu anche uno deisei cardinali che componevano la commissione creata ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...