Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] in economia e commercio animò un gruppo teatrale, fondò un circolo letterario con stessa figura di stile nell'A. dei primi anni: non si tratta più a cura di S. Chatman e G. Fink, e la raccolta Sei film. Le amiche, Il grido, L'avventura, La notte, L' ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] Ferreri, Dino Risi e Mario Monicelli ne fecero uno dei più noti e amati attori italiani. Tra i premi conte Lello Mascetti, l'animatore del gruppo dedito a scherzi feroci in Amici miei 'altro interpretò e diresse i sei episodi della serie FBI-Francesco ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] librai Prost di Lione, ultimata nel settembre la stampa deisei libri Astrologicorum, già ne avevano diffuso alcune copie, Prost di Lione modificano i frontespizi dei loro esemplari invenduti, un gruppodei quali viene smerciato con la data ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] investitura laica, ma di rapporto illecito con il gruppodei suoi consiglieri, scomunicati "pro symoniaca heresi" e il numero delle lettere di G. possa essere fatto ascendere ragionevolmente a sei-settecento. Ma v. oltre il rinvio a H. Hoffmann. A ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di Sent., IIIa E. non si legge in nessuno deisei manoscritti di quest'opera (quasi tutti, d'altra parte " (Bruni, Le opere, p. 169, n. 115).
Un primo gruppo di opere spurie è costituito da opere ritenute autentiche in precedenza: Super ArtemVeterem ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] sua traduzione: commento minore in due libri, commento maggiore in sei libri; f) ai Topica di Cicerone, del quale commento De Interpretatione col testo completo aristotelico, e il gruppodei trattati, cominciarono a imporsi attraverso le scuole ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] modifiche.
Il 27 aprile vi fu il primo incontro deisei teologi i quali si trovarono d'accordo sui primi quattro teologica e diplomatica del C. a Ratisbona, dimostrava che il gruppodei moderati non aveva ancora perso la sua influenza politica. Del ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] l'interessamento per l'arte di Leonardo.
Il gruppodei ritratti milanesi costituisce prova eclatante dell'evoluzione di L ex 315va), verso il 1496-97, L. afferma di aver stipendiato sei assistenti per tre anni e di aver ricevuto solo 50 ducati. Questo ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] rinunzia alla cittadinanza pontificia prima della scadenza deisei anni previsti per gli emigrati da una disposizione pp. 269, 271. Delle lettere dirette al B. solo pochi gruppi sono stati pubblicati: i più importanti sono quelli dell'Epistolario del ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] Lione del PCdI e non entrò nel nuovo Comitato centrale che del gruppodei terzini vide rappresentanti i due maggiori esponenti, G. M. Serrati e poi rinnovata per altri sei mesi con quello del giugno 1947. Sul tema dei licenziamenti, nei mesi seguenti, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...