Musicista e teorico (n. Arezzo 992 circa - m. 1050). Teorico tra i più studiati nel Medioevo dopo Boezio, il suo nome è legato a un gruppo di scritti trasmessi da una tradizione folta e compatta a partire [...] resonare fibris - Mira gestorum famuli tuorum - Solve polluti labii reatum - Sancte Iohannes: dalle sillabe iniziali dei primi sei emistichi furono tratti i nomi delle prime sei note musicali (ut, re, mi, fa, sol, la) mentre il nome della nota si u ...
Leggi Tutto
Grillo, Bèppe (propr. Giuseppe). - Attivista e comico italiano (n. Savignano 1948). Nel 1978 ha esordito in TV in programmi come Secondo Voi (1977-78); Luna Park (1979); Te la do io l’America (1981) e [...] degli organi e dove è inserita la Carta dei principi e dei valori del Movimento, e Conte è stato ’esclusione dal voto degli iscritti da meno di sei mesi, conservando G. la sua carica. Il il Movimento costituendo il gruppo parlamentare Insieme per il ...
Leggi Tutto
Educatore e pedagogista svizzero (Zurigo 1746 - Brugg 1827), di famiglia oriunda italiana. L'idea centrale della sua didattica era un metodo «basantesi sulla vita integrale dei rapporti familiari: nell'istruzione [...] amici si strinse intorno a Bodmer, capo dei patrioti e democratici, ispirandosi alle idee di un patriottismo democratico. Tuttavia, sciolto il gruppo, egli si dedicò all'agricoltura e orfani di contadini, ma dopo solo sei mesi la guerra lo costrinse a ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Bologna 1974). Giovanissimo, ha esordito con Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1994, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1996). Vero e proprio fenomeno di costume, il libro [...] ha messo a frutto la passione per la musica realizzando dei reading/concerto partendo dalle sue opere; tra i più camicia nera 1926-1938; nel 2017, Il sogno del drago e Tu che sei di me la miglior parte; il saggio sul calcio Nulla al mondo di più ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1579 circa - ivi 1620). A Roma (dal 1598 circa) fu allievo dello scultore C. Mariani, accostandosi in seguito alla cerchia dei caravaggeschi. S. dimostrò, soprattutto nelle opere del primo [...] di notturni o di intenso e brillante colorismo, come nei sei piccoli rami con scene dalle Metamorfosi di Ovidio (Napoli, Museo ipoteticamente riunite sotto tale nome un gruppo di opere, spesso attribuite, nei cataloghi dei varî musei, a non meglio ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del writer e artista italiano Luca Massironi (n. Milano 1970). Rappresentante della prima generazione del writing italiano e fautore di una peculiare ricerca sulla lettera che lo vede confrontarsi [...] con gli insegnamenti di alcuni dei più grandi maestri del writing , di cui uno in collaborazione con il gruppo Sick Symphonies (Our sign, 2006). Tra , 2016-17), in cui sono state esposte le sei Lettere cele$ti, la partecipazione a Street à porter ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Perugia 1938 – Roma 2012). Introdotto allo studio scientifico dal padre (noto malariologo), ancora liceale ha pubblicato il suo primo contributo sulla resistenza al DDT dei vettori italiani [...] trasmissione e negli anni è giunto a riconoscere sei specie gemelle di zanzara Anopheles (arrivando a Nel 2008 gli è stato consegnato il BioMalPar Life Award dal gruppo istituito dalla Commissione Europea per la biologia e la patologia del ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Isidore Ducasse (Montevideo 1846 - Parigi 1870), figlio di un cancelliere del consolato francese a Montevideo; nel 1867 venne a Parigi, nel 1868 pubblicò il primo degli Chants [...] seguente l'opera compiuta, in sei canti. Scritti in uno stile preannuncia la poetica di A. Rimbaud e dei surrealisti. L. attendeva alle Poésies (2 fasc suoi ultimi giorni s'era dato all'attività politica in un gruppo rivoluzionario, forse anarchico. ...
Leggi Tutto
di Riccardo Sanna) Cantante e compositore italiano (n. Lodi 1943). Ha esordito alla chitarra nel 1956 nel gruppo Ghigo e gli arrabbiati, collaborando in seguito e componendo canzoni per alcuni dei più [...] importanti nomi del pop italiano, tra i quali l’Equipe 84 (Sei rimasta sola, 1962; Il vento dell’est, 1966; Pietre, 1967; Parigi con le gambe aperte, 1988). ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] le sei esplosioni suscitarono le proteste di diversi Paesi del Pacifico e dell'Asia orientale, nonché dei movimenti un attentato compiuto da un esponente dell'Unité radicale, gruppo di estrema destra, poi condannato a 10 anni di prigione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...